Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] vedono al primo posto il Regno Unito, seguito dagli StatiUniti e dall'Italia. La posizione e l'elevata accessibilità, insieme al basso costo della manodopera, hanno favorito nel paese gli investimenti europei.
Storia
di Claudio Novelli
Dal 1974 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] degli anni 1979 e 1980. La coltura principale è quella del banano: nel 1988 sono stati clandestino, verso le vicine Antille francesi.
Storia. - Già parte delle Indie Occidentali di stretta alleanza con gli StatiUniti. Sul piano economico ha cercato ...
Leggi Tutto
Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. [...] furono anche due donne, a testimonianza degli sforzi del regime di promuovere un , per la prima volta nella storia del Paese, di donne nella carica coalizione internazionale antiterrorismo guidata dagli StatiUniti. Negli anni seguenti si ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Lotario in persona a favore delle isole e degli abitanti della Laguna. Come era stato, unitamente a quello di Ravenna dell'808, pegno della Vergine a figure grosse e atticchiate e le Storiedegli Apostoli con la preziosa Preghiera nell'orto. Ma una ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] i rapporti con gli StatiUniti e con Israele. si è venuto affermando un gruppo di compositori della generazione degli anni Cinquanta, come P. Engel (n. 1949), costituire un tratto permanente della storia austriaca.
Durante il decennio precedente ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di dislocamento produttivo, effettuando investimenti diretti negli StatiUniti, nei più dinamici mercati asiatici e nei The Economist, nov. 9th 1996.
Storia
di Francesca Socrate
Sul finire degli anni Novanta, la situazione sociopolitica tedesca ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] /Europe, 1997, 2, pp. 131-62.
Storia
di Francesca Socrate
Alla metà degli anni Novanta, la situazione sociale e politica della dell'Europa, recuperando la propria autonomia decisionale dagli StatiUniti (i duri attacchi di Clinton ai test non ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] genocidio, un neologismo coniato nel 1944 negli StatiUniti dal giurista ebreo polacco R. Lemkin nell' Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Torino 2005; Storia della Shoah. La crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] un ruolo guida informale, della Comunità degliStati Indipendenti, che raggruppa 12 delle 15 e poi la Cina, il Giappone, gli StatiUniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di l'estero di beni e servizi.
Storia
di Silvio Pons
Nel secondo decennio ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] un rapporto privilegiato con StatiUniti e Gran Bretagna, fu abbandonata nella seconda metà degli anni Ottanta dal giovane medico, e che in Te rua (1990) ha messo in parallelo due storie ambientate a Berlino e in N. Z.; J. Reid, che in Leave all ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...