La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] per la storia della scienza fu affermata da Edgar Zilsel (1891-1944) in una serie di articoli famosi e controversi pubblicati negli StatiUniti negli anni Quaranta del Novecento. Zilsel mise a confronto i valori degli artigiani che lavoravano ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] non si doveva attendere in poco tempo una storia generale, si doveva cominciare con la pubblicazione e condizionate. Gli StatiUniti poi con Wilson rifiutarono non sembra aver attirato molto l'attenzione degli studiosi. Si tratta di un singolare esame ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] subito che negli StatiUniti la religione insegnava di un Dio che sta dalla parte degli oppressi.
Lo spirito religioso del Risorgimento . 308-309.
78 Ibidem, p. 311.
79 F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Bari 1971, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di affidamento. Le numerose lettere degli emigrati negli StatiUniti rendono bene questo spirito insieme e intransigenza cattolica a Padova alla fine dell’Ottocento, «Rassegna di politica e di storia», 1965, 126, pp. 1-8.
27 Ibidem, p.189.
28 A. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] per la capacità di servirsi del sapere al fine di plasmare l'unità del suo Regno. Con lui lo 'scettro' e la 'piuma' stato interamente laico. Con questo spirito egli si volse a comporre la sua Storia della Casa di Svevia, rielaborando la Storiadegli ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] elezioni del 5 e 6 aprile 1992 per la prima volta nella sua storia il partito scese sotto la soglia del 30%5), ma che aveva nel 74. Scrive Ruini in relazione agli effetti degli attentati terroristici negli StatiUniti dell’11 settembre 2001:
«Si sono ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] sia dei costi e immobilizzi sia degli impliciti giri e impegni di affari le rotte passeggeri prebelliche per gli StatiUniti e il Brasile - Argentina, Banco di Roma, l'esaustiva ricerca di L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, I-II, Roma 1982-83, e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] questioni tedesche, ai mutamenti degli ordinamenti nei vari stati europei e negli StatiUniti, e anche al dibattito furono continue.
Il costituente di Arezzo, docente di storia economica e studioso di dottrine economiche, era indubbiamente attrezzato ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] degli anni quaranta che ampliano ulteriormente lo spettro concettuale del totalitarismo.
Se negli anni trenta la realtà presa in esame era soprattutto lo stalinismo, ora, grazie al contributo di autori ebrei tedeschi emigrati negli StatiUnitistoria ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di servizio nelle amministrazioni o comunque nelle élites degliStati preunitari. Il gruppo storico dei piemontesi, che , pp. 125-161.
R. Romanelli (a cura di), Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, Donzelli, Roma 1995.
F. Rossi, Saggio sul ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...