I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] degli anglicani. Nei secoli successivi molte altre Chiese sono state Cristo si è compiuto una sola volta nella storia e non deve essere rinnovato sempre di nuovo riconoscimenti del genere sono stati attuati negli StatiUniti e in Canada tra ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] D. espatriò nuovamente. Si recò in Svizzera, poi negli StatiUniti e infine in Francia, dove, il 1° giugno della Cultura popolare, b. 170, fasc. 11; Roma, Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Serie politica P (1891-1916), pacco 72, fasc. ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] poi trasferirsi (maggio 1915) negli StatiUniti, a Barre (Vermont), dove pubblicava Giolitti di essere uno "degli armatori più sfrontati delle in Biblioteca stor. piacentina, XXXIX (1979), pp. 210 ss.; G. Perillo-C. Gibelli, Storia della Camera ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] partito più duraturo che la storia delle democrazie liberali conosca, in grado di valutare lo stato della divisione degli interessi sociali ed economici reali parallela a quella ufficiale. Fanno eccezione gli StatiUniti, in cui i partiti di massa pur ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
Il lungo inverno di Assad
In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] sotto gli occhi di tutti, gli StatiUniti hanno affermato di continuare a sostenerlo e ’estero.
I libri
Una ricostruzione della storia siriana nella seconda metà del 20° statale potrebbe portare al coinvolgimento degliStati vicini, timorosi per la ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] degli anni Sessanta fu membro attivo del Comitato ItaliaVietnam, che appoggiava la lotta del movimento di liberazione vietcong contro gli StatiUniti 1948, Milano 1972, ad Indicem; R. Battaglia, Storia della Resistenza ital., Torino 1972, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] storia, avevano tentato di evitare la stolta macelleria della guerra. Furono i tedeschi a trascinarveli, attaccando le navi americane con i loro sommergibili. Alla fine della guerra i debiti dei Paesi europei verso gli StatiUniti quello degliStati, ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] degli Italiani. Fu proprio il desiderio d'una vita realmente libera che, nel luglio del 1853, lo indusse a emigrare negli StatiUniti le vicissitudini dell'autore sullo sfondo della storia recente di uno Stato come quello pontificio, chiuso, in nome ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] identificabili con quelli definiti negli StatiUniti d’America come neoconservatives e Europa (ma anche, sul piano concettuale, degli eretici) la crociata s’incontrò nella si potrebbe chiudere definitivamente la storia «di lungo periodo» delle ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] soltanto del primo periodo della storia del totalitarismo nel «secolo breve : quello occidentale e democratico, guidato dagli StatiUniti d’America, e quello al cui centro Europa orientale si verifica alla fine degli anni Ottanta del Novecento a causa ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...