Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] storia e delle loro tradizioni. Ovunque si fermino o si stabiliscano, gli Zingari costituiscono una minoranza, spesso guardata con diffidenza. In Europa e negli StatiUniti gli Zingari conobbero lo stesso destino degli Ebrei, e furono rinchiusi nei ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] oggi) tra i rappresentanti di interessi inconciliabili e contrapposti.
Molte sono state le guerre civili della storia. Una delle più devastanti è stata la guerra di Secessione americana, combattuta negli StatiUniti tra il 1861 e il 1865 tra nordisti ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] dell'impero ottomano, un'altra svolta decisiva nella storia del continente fu la penetrazione degli Europei, e in primo luogo dei Portoghesi. che le due maggiori potenze mondiali, gli StatiUniti e l'Unione Sovietica, erano contrarie al protrarsi ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] stato definito impero anche l'insieme degliStati comunisti soggetti all'Unione Sovietica. Oggi è corrente l'espressione 'impero americano' per indicare il ruolo dominante esercitato dagli StatiUniti e il più lungo della storia fu quello cinese, le ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] di pace che possono determinarsi.
Sulla base degli studi svolti su questo tema, specie nel storia, a un sistema di bilanciamento tra le parti – il cosiddetto bipolarismo – che si fondava sulla minaccia reciproca di distruzione nucleare tra StatiUniti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] peso rilevante che le rimesse degli emigrati italiani negli StatiUniti avevano sull'equilibrio della bilancia imperizia filologica ed erudita, rimangono tuttavia una fonte importante di storia medievale per la mole immensa dei documenti di cui si dà ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] e quelle piccole.
D’altronde, per dimensione degliStati, storia, composizione etnica, risorse economiche e grado di Dominicana e di Haiti; Giamaica; Puerto Rico, governata dagli StatiUniti); le centinaia di isole più piccole si dividono poco più ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] StatiUniti Palermo 1887; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936 , pp. 471, 475; Diz. dei sicil. illustri. Palermo 1939, ad vocem;U. De Maria, La Sicilia nel Risorg ital. L'opera degli ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] a Genova per gli StatiUniti d'America, stabilendosi il 17 maggio 1887.
Fonti e Bibl.: Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini,Epistolario, LXV, p. 210 , p. 66; LXXIX, pp. 250 s.; A. Tosoni,Storia della rivol. di Brescia…, Brescia 1882, pp. 62, 307, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] dopo (10 giugno 1645) presidente effettivo delle Commissioni degliStati di S.A.R., carica istituita da Carlo Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti ..., III, Torino 1798, p. 441; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...