Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de
Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clérel de
Storico e politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805-Cannes 1859). Tra i maggiori esponenti del liberalismo [...] le lezioni di F.-P.-G. Guizot e si dedicò allo studio della storia d’Inghilterra (1828-29). Ottenne dal ministero degli Interni l’incarico di recarsi in missione negli StatiUniti (1831-32), insieme all’amico G. de Beaumont, per studiarvi il sistema ...
Leggi Tutto
AGAPITO, Girolamo
Giulio Cervani
Nato a Pinguente d'Istria il 13 marzo 1783, conte, e per parte di madre imparentato alla famiglia Gravisi dei marchesi di Pietrapelosa, ebbe uffici nella amministrazione [...] di Trieste, Vienna 1826; Descrizione della fedelissima città e portofranco di Trieste unitamente alle sue vicinanze e passeggi, Vienna 1830; Sul traffico di Trieste con gli StatiUniti, Trieste 1842; La descrizione di Peroi, Trieste 1842. Gli è poi ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , il Partito democratico Italiano di unità monarchica, ottenne soltanto l’8, Maiella.
L’Archivio di Stato conserva fondi e serie fondamentali per la storia del Mezzogiorno dal 16° del Sarno). Altra causa di regresso degli spazi agricoli è l’uso dei ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] (5 nov. 1860). La delusione dopo l'unità si manifestò violentemente nel 1866: nei giorni dal il 1979 e la prima metà degli anni 1980 vennero uccise centinaia di persone è stata designata capitale italiana della cultura per il 2018.
Musica
La storia ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] stata progressivamente superata, tanto che si può dire che molti degli conflitti’ (R. Dahrendorf).
Storia
O. cavallereschi Associazioni religiose e il tempo molti o. cavallereschi furono sciolti o uniti ad altri di più antica o recente fondazione; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] sino al tardo Olocene.
Alla base della storia e dell’origine delle popolazioni che vivono S. Italiana (alla quale era statounito l’Ogaden, abitato da popolazioni patria e insediarsi a Mogadiscio, teatro degli scontri tra le milizie dei ‘signori ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] nell’altopiano del Neged.
Storia
La Bibbia e iscrizioni dei re assiri documentano la fisionomia degli Arabi sin dal 9°-8 La sua unità fu rotta nel 10° sec. con il sorgere di Stati minori, come quello dei Carmati nel Bahrain, degli Zaiditi nello ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] nell’isola di Príncipe, è stata istituita una zona franca.
Storia
Le due isole furono raggiunte dai .
A partire dalla metà degli anni 1980, il peggioramento Nel 2012 tre partiti di opposizione si sono uniti in un voto di sfiducia per far cadere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , prescritto ad uso dei greco-uniti nel 1756. A tali orientamenti B. XIV, per lo stato attuale degli studi e per il perdurare arcid. Innocenzo Storani di Ancona, a c. di M. Moroni, in Arch. stor. Per le Marche e per l'Umbria, II (1885), pp. 715-796 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] quale per la prima volta concorsero uniti i voti dei cardinali borbonici e degli insuccessi, fu il tentativo di riforma economica dello Stato cioè del pontificato di B.; cfr. inoltre L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, 1, p. 660; 2, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...