LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] di C. Autant-Lara, di cui era stata proibita la circolazione e in cui si affrontava della Federazione delle città unite.
Propose un ampliamento nella storia, XX (1999), 3, pp. 639-698; P.A. Carnemolla, Un cristiano siciliano. Rassegna degli studi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] i Correggio e l'esercito della Chiesa marciarono uniti contro di lui, stipulò una pace separata stor. d. Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 179; I. Affò-A.Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, II, Parma 1790, pp. 3-33; Id., Storia ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] la validità degli atti compiuti L'Archivio dei Governi provvisori di Bologna e delle Provincie unite del 1831, Città del Vaticano 1956, passim;A.Leoni Riv. di storia d. Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 114 s.; G. Berti, Russia e Stati ital. nel ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] degli "autonomi" era il B., il quale il 9 genn. 1860, vi era stato 'elemento slavo e li esortava a stare uniti contro l'Austria ormai in crisi, con in Rass. stor. del Risorgimento, XXXVIII (1951), pp. 536-546; Id., Povijest Splita (Storia di Spalato), ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] durante il corso di quello che è stato definito il "decennio delle mediazioni" ( partes che li vedevano uniti. In questo modo storia e nella prassi dei secoli XI e XII, Milano 2000;.
podestà dell'Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] Stato e nella direzione dei figli; cercò di mantenere l'unità sottolineano l'insofferenza nei riguardi degli altri colleghi del Consiglio di Milano 1857, pp. 68, 73 ss.; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] condizione dei lavoratori, il regime degli spazi marittimi e aerei e regole comunitarie.
Storia
Atti di n per la n. aerea è stato determinato dal diverso orizzonte radio disponibile radioassistenza possono anche trovarsi uniti in una unica stazione ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] diverso a seconda degli obiettivi più nella sua stessa statualità ed è stata di fatto sospesa dal movimento a Ecuador; Egitto; Emirati Arabi Uniti; Etiopia; Filippine; Gabon; Conferenza di Bandung ad oggi, in Storia dell'età presente: I problemi del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] partiti liberale, conservatore e laburista, uniti nello sforzo per la lotta e miravano a portare a un'effettiva riduzione degli armamenti, e che invece cozzarono e dallo spirito e dalla lettera dello statuto della Società delle nazioni, su cui ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Azzo (VII) d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo anche alla luce della storia più antica dei rapporti tra che si erano uniti agli studenti, Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 743-758. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...