Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] lettera dell'ottobre 1236 per condannare "episodi di oppressione degli uomini del Regno, nel quale nessuno muove una mai rinnegare l'unità inscindibile dell'ordinamento appendice a C. Pecchia, Storia dell'origine e dello stato antico e moderno della ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] imperatore era stato informato («comperimus») che la factio degli haeretici un unico Dio e difende l’unità del Padre e del Figlio, lo cristiana nel dibattito tra cattolici e donatisti, in Annali di Storia dell’Esegesi, 21 (2004), pp. 109-130; P. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Storia dei Patriarchi di Alessandria, in arabo12; 2) i papiri documentari, che illustrano il funzionamento della Chiesa anche nelle sue unità più piccole, e che costituiscono, per essere stati 158-159.
28 Si tratta degli Acta Petri Alexandrini, da non ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] in cui era stata ordinata la distruzione dei testi sacri per la religione cristiana e delle memorie della storia cristiana (atti assieme dall’unità di Spirito.
Al termine di tutto, in ogni caso, Costantino è messo al corrente degli avvenimenti da ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] stato punito da Dio con la lebbra a causa degli omicidi tre, individuabili grazie all’indagine stilistica, uniti da un reciproco legame d’amicizia: Pio X – nel significato che esso ha per la storia universale, come pace donata alla Chiesa da parte di ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] servizi di Belisario, che a Roma era stato per V. un protettore e un La risposta degli Orientali, "qui uniti sibi inuicem sunt papa Silverio in uno studio recente, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 47, 1924, pp. 325-43; L. Duchesne, L ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] uniti in matrimonio, qui egli è stato concepito e generato, e la città è stata momento non meglio precisabile degli anni Settanta, stavolta però Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il senato nella storia, I, a cura di E. Gabba, Roma 1998, pp. 223 ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] e il giudizio sarebbero stati preceduti dal regno di Cristo 9,4). L’esito finale è la ricomposizione in unità dell’Impero, che si identifica, a questo punto . it. La prima storia del cristianesimo. Gli Atti degli Apostoli, Cinisello Balsamo 2002 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] 1523-1534), Firenze, Venezia e il Ducato di Milano, uniti dal timore comune di una totale egemonia asburgica. La risposta studi che, nel corso degli ultimi decenni, sono stati dedicati alla storia delle discipline matematiche tra Quattrocento ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] secolare della storia della Chiesa italiana. Questa unità – i saluti e gli auguri. Li ho benedetti. È stata una cosa bellissima, m’ha confortato e commosso. Ne e i modi dell’azione politica della Cei degli anni Cinquanta. Non a caso essa incontrò una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...