FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] degli interlocutori privilegiati dei sindacalisti italo-americani, che sul piano finanziario e politico sostennero il PSLI sin dalla sua costituzione: fu lui a intraprendere un viaggio negli StatiUniti Istituto per la storia della Resistenza in ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] degli insegnamenti di storia delle religioni (1886) e di storia del cristianesimo (1887). Sulla cattedra romana di storia e amicizia dopo il 1938. Giorgio La Piana e A. P. tra StatiUniti, Inghilterra e Perù, in Humanitas, 2013, 6, pp. 1018-1033; ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...]
Sotto la veste di cronaca di un viaggio negli StatiUniti, L'America cela un lucido giudizio sul fallimento politico Leoni - C. Zadra, Bologna 1986, p. 311; R. De Felice, Storiadegli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1988, pp. 67, 69, 334, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] da numerosa truppa, si erano uniti alle incursioni poste in atto dagli ; la relazione, in Le relazioni degliStati europei lette al Senato dagli ambasciatori 422 s.; G. Natali, Il Settecento, in Storia letteraria d'Italia, I, Milano 1950, p. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] della sera, finché, all'inizio degli anni Novanta, assunse la direzione Roosevelt, pubblicò il volume Agli StatiUniti: il pericolo americano (ibid.).
. narrò il conflitto in una mastodontica opera, Storia della guerra mondiale (I-VII, Milano 1915-19 ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] rientrato in Italia, gli vennero affidate dal ministero degli Esteri altre missioni, di cui di fatto si StatiUniti nella guerra mondiale, ibid. 1943. Per l'Enciclopedia Italiana, oltre alla già ricordata voce sulla razza, scrisse: Italia: storia ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] prigionia del G., nel Kenya, poi in India e negli StatiUniti, durò sino alla fine del 1943 quando venne liberato e , Roma 1985, pp. 167-214, 414; F. Stefani, Storia delle dottrine e degli ordinamenti dell'esercito italiano, III, 1, Roma 1985, pp. ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] dei problemi economici e lucido patrocinatore degli interessi della sua città.
Il quel commercio d'Italia cogli StatiUniti, che ora si fa , il 19 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio stor. dei Comune, Lista di leva 1811, n. 174; Ibid., ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] , Concerto a sei voci. Storia segreta di una crisi, Roma 1945, pp. 22, 24, 30; A. degli Espinosa, IlRegno del Sud. IV, Milano 1968, ad Ind.;M. Ascoli, Salvemini negli StatiUniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella politica italiana, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] le "mosse del... duca di Modena, unito a' Francesi" e la guerra di pp. 384, 386; Le relazioni degliStati europei lette al Senato dagli ambasc. veneti Romanin, Storia docum. di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 421-423; G. Cappelletti, Storia di Padova ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...