Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] classica (v. cap. 2). La sua storia è però più antica e, secondo la - e le credenze degli individui. La distinzione pp. 25-42 (tr. it.: Esiste un risveglio religioso negli StatiUniti?, in L'analisi empirica nelle scienze sociali, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] potente di tutti: il missile. Al contrario degli altri velivoli, 'ancorati' alla terra dalla Dal sasso alla bomba atomica
Lungo tutta la sua storia, l'uomo ha rivolto una notevole parte della da Vannevar Bush negli StatiUniti attorno al 1930. Gli ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] procedimento giuridico formale, una delle figure centrali nell'intreccio o nella storia, anche se non sempre il protagonista, è un uomo di legge comunità degli interpreti con i testi fondamentali della cultura cui appartengono. Negli StatiUniti l' ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] anche scritta ha cominciato a guadagnare la debita considerazione degli specialisti di cinema e di lingua e a uscire , la musica, il silenzio, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 1° vol., Gli StatiUniti, Torino 1999, pp. 371-92. ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] Domenica del Corriere" degli anni venti, il fotoromanzo che sunteggia e schematizza Dostoevskij o la storia biblica messa al del Bauhaus attraverso le sue derivazioni, esplicite negli StatiUniti o in Inghilterra, più timide e incerte in Francia ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] situazioni di disuguaglianza radicate nella storia e nel modo di vita di i neri o gli ispanici negli StatiUniti. Ciò rende approssimativa qualsiasi stima della natura più o meno artificiosa degliStati moderni. Alcuni hanno postulato una continuità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...]
Fatta eccezione per la macchina a differenze degli Scheutz, la storia delle macchine calcolatrici durante il resto del per rendere più veloce l'analisi del censimento condotto negli StatiUniti nel 1890. Essa si avvaleva di schede perforate, secondo ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] StatiUniti questa impostazione data al problema del linguaggio ha trovato in Steven Heat il suo maggiore divulgatore: a partire dalla metà degli film che mette in mostra e insieme racconta una storia grazie a un meganarratore che riunisce e combina ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] al resto d'Europa e agli StatiUniti, ribalta in parte l'originario rifiuto della storia: l'antropologia culturale americana ( " (v. Axtell, 1979, pp. 4-5).
A metà degli anni ottanta l'etnostoria è caratterizzata da un vistoso successo di pubblico ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] lunghissimo periodo della storia evolutiva dell'umanità. lance. Fra i Paiute del Great Basin (StatiUniti occidentali) (v. Stewart, 1939) le antilopi sbattendone la testa contro le pareti delle cavità degli alberi in cui ha la tana o facendolo cadere ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...