BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] deputato della XXIII legislatura (1909-13), presidente del consiglio degli Ordini forensi, fautore di sodalizi artistici e musicali (v. R. Bacchelli negli StatiUniti, prima a New York (1946-47) e quindi a Memphis (Tennessee), dove insegnò storia dell ...
Leggi Tutto
Terry e i pirati
Alfredo Castelli
Un fumetto che ha fatto molte guerre
Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le [...] Uniti entrarono in guerra (Seconda guerra mondiale). La logica conseguenza fu che Terry – che già si trovava in Oriente e ormai non era più un ragazzo, ma un giovane uomo – si arruolò nell’aviazione degli usa e diventò rapidamente tenente. Da storia ...
Leggi Tutto
Blondie
Alfredo Castelli
Una moglie al passo con i tempi
I fumetti creati da Chic Young nel 1930 sulla coppia composta da Blondie e Dagwood (in Italia Dagoberto) sono tra i più diffusi nel mondo. Le [...] , un momento molto duro per gli StatiUniti: nel 1929, infatti, si era verificata fortunate: ci sono per esempio quelle degli eterni fidanzati o quelle litigiose come Arcibaldo venduti in edicola. Queste storie sono state molto popolari fino a quando ...
Leggi Tutto
Palladio, Andrea
Fabrizio Di Marco
L’architetto delle ville venete
L’architetto rinascimentale Andrea Palladio, con i suoi progetti per ville, palazzi e chiese, ha influenzato la storia dell’architettura [...] nel caso di Villa Barbaro (1556-59). Lo schema degli interni prevede un vasto salone centrale con ambienti laterali simmetrici come le ville, le facciate di queste chiese saranno riproposte fino all’Ottocento in Europa e negli StatiUniti d’America. ...
Leggi Tutto
Astroboy
Alfredo Castelli
Un piccolo robot con un messaggio di speranza
Nel 1945 due bombe atomiche sganciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki posero fine alla Seconda guerra mondiale: il Giappone [...] ai soldati, giunsero dagli StatiUniti molte novità; tra circo equestre. A questo punto, però, la storia prende una piega ottimistica: Astroboy viene ritrovato da Giapponesi hanno sempre subito il fascino degli uomini meccanici: uno dei primi fumetti ...
Leggi Tutto
Maus
Alfredo Castelli
Anche i fumetti possono raccontare una tragedia
Romanzo a fumetti realizzato da Art Spiegelman dal 1973 al 1991, Maus è la storia della Shoah raccontata da animali. Una scelta [...] milioni di morti) perpetrato a danno degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale. rapporti con il padre: in definitiva un’altra storia di sopravvivenza, ma su un piano più intimo e che si è sviluppato negli StatiUniti negli anni Sessanta. I loro ...
Leggi Tutto
Beetle Bailey
Alfredo Castelli
Soldato per scelta, pacifista per vocazione
Tra i fumettisti e la vita militare non c'è mai stato un buon rapporto. Nei fumetti realistici la guerra viene di solito descritta [...] mordente. Era il 1950 e gli StatiUniti stavano combattendo in Corea; molti studenti guerreggiata. Ognuno si occupa degli affari propri (quelli di Beetle o per l'altra, alla fine di ogni storia finiva regolarmente chiuso in cella per punizione. Il ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , il Partito democratico Italiano di unità monarchica, ottenne soltanto l’8, Maiella.
L’Archivio di Stato conserva fondi e serie fondamentali per la storia del Mezzogiorno dal 16° del Sarno). Altra causa di regresso degli spazi agricoli è l’uso dei ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] due Stati distinti, l’Impero d’Austria e il Regno di Ungheria, uniti dal gli scambi con l’Occidente.
Nella seconda metà degli anni 1980 emersero i primi segni di una a szovjetónió története («Il rudere. Storia dell’unione sovietica che fu», 2000) ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] Messalina, Nerone. La storia del mimo fluisce ininterrotta studenti e artigiani uniti in confraternite. riferimento di tutti gli altri, è stato il Piccolo Teatro (➔) di Milano, di incendio. Infatti, il combinato disposto degli art. 141-141 bis del r.d ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...