teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] Messalina, Nerone. La storia del mimo fluisce ininterrotta studenti e artigiani uniti in confraternite. riferimento di tutti gli altri, è stato il Piccolo Teatro (➔) di Milano, di incendio. Infatti, il combinato disposto degli art. 141-141 bis del r.d ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] (5 nov. 1860). La delusione dopo l'unità si manifestò violentemente nel 1866: nei giorni dal il 1979 e la prima metà degli anni 1980 vennero uccise centinaia di persone è stata designata capitale italiana della cultura per il 2018.
Musica
La storia ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] in 60 parti.
La 60a parte del minuto è stata assunta come unità fondamentale di misura del t., con il nome campione atomico la selezione e l’analisi degli atomi di cesio si effettuano con metodi ottici storia sacra o eventualmente nella storia reale ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] che erano precedentemente uniti.
Tecnica
Costruzioni dall’impalcato.
Storia
I p. più e il secondo di 503 m di luce; nel 1973 è stato costruito il Fremont Bridge a Portland, nell’Oregon (USA), di uso nei p. levatoi degli antichi castelli. Ma negli ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] stata progressivamente superata, tanto che si può dire che molti degli conflitti’ (R. Dahrendorf).
Storia
O. cavallereschi Associazioni religiose e il tempo molti o. cavallereschi furono sciolti o uniti ad altri di più antica o recente fondazione; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] sino al tardo Olocene.
Alla base della storia e dell’origine delle popolazioni che vivono S. Italiana (alla quale era statounito l’Ogaden, abitato da popolazioni patria e insediarsi a Mogadiscio, teatro degli scontri tra le milizie dei ‘signori ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] media regionale: 90.500 unità in più nel periodo 1981 stato organizzato un ciclo di mostre sul Quattrocento nel L., curato dalla Soprintendenza e dall'Istituto di Storia dell'arte dell'università di Roma ''La Sapienza'', con la partecipazione degli ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] in salita verso l'ovest uniti da qualche diverticolo piuttosto ripido. allo scoperto dimostra quanto sia stata laboriosa l'opera degli architetti costantiniani: il terreno l'opera gigantesca.
Per la storia della basilica è interessante il citato ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] meraviglioso disinteresse verso qualsivoglia unità o verosimiglianza di tipo espressione il gruppo degli argenti con le Storie di Davide. , profeti e angeli, alcune delle quali sono state riscoperte di recente.Si afferma che provenga dal monastero ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di artisti e di patrioti. Del caffè il F. era stato fin dagli inizi uno degli assidui. L'amicizia che lo legò a G. Dolfi, costituiscono, unitamente ai due album di disegni riempiti dal F. in quelle settimane, un punto fermo nella storia della " ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...