Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] radicata nelle ricerche neorazionaliste degli anni Settanta, nell'intelligenza della storia della città europea e di Minneapolis (1980), mostra che ha poi continuato a viaggiare negli StatiUniti; Villas de Pline al Musée des Beaux Arts di Montréal e ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] degli eventi artistici di avanguardia.
Dal 1964 insegnò negli StatiUniti, prima nella Pennsylvania State 1968 entrò nel comitato scientifico della rivista L'Arte. Insegnò poi storia dell'architettura a Firenze (dal 1971), a Reggio di Calabria ( ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] per il cinema e la TV. Nella prima metà degli anni Ottanta A. ha intensificato l'impegno sociopolitico, soprattutto 's tale (trad. it. 1988): storia post-orwelliana in cui s'immaginano gli StatiUniti, in un futuro prossimo, governati da ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] Università Cattolica di Milano; si è quindi trasferito negli StatiUniti, dove ha collaborato a Poetry e a The Novecento, Milano 1961.
G. Raboni, Poesia degli anni sessanta, Roma 1976.
S. Ramat, Storia della poesia italiana del Novecento, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese [...] americana in Sudafrica e negli StatiUniti. Autore di saggi di linguistica . si è segnalato come uno degli scrittori più originali della sua generazione sorprende anche lì; e contro la violenza della storia vince, nella sua estrema innocenza, 'l'anima ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli StatiUniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato [...] in qualità di scenografo e di tecnico degli effetti speciali per film come Battle beyond Nel 1997 ha diretto Titanic che è stato premiato con undici Oscar su quattordici nominations è uno dei film più costosi della storia del cinema. Fin dall'inizio C. ...
Leggi Tutto
Fontana, Franco
Massimo Arioli
Fotografo, nato a Modena il 9 dicembre 1933. Ha iniziato l'attività nei primi anni Sessanta a contatto con alcuni circoli fotografici, continuando a lavorare, parallelamente, [...] degli anni Settanta, dopo una breve parentesi dedicata al nudo femminile, con la ricerca sul paesaggio urbano, in particolare con le immagini geometriche ed essenziali realizzate negli StatiUniti 26; I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] modo l'amore dei popoli finalmente uniti e pacificati (Principe VII). Al La verità effettuale della storia è il conflitto: fra gli stati, fra i gruppi sociali cui si annidano le forze e le decisioni degli avversarî attuali e potenziali, un campo che ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] soprattutto dall'essersi i ghibellini esuli uniti ai Bianchi banditi, sia a rialzare complesso. Nella storia della spiritualità italiana egli è stato ed è ma la stessa scienza è per D. il pane degli angeli; chi non ne gusta almeno le briciole è un ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] rimane testimonianza negli appunti degli allievi che attestano la sua visione laica della storia, il suo impegno pericoloso e perciò bandito dal Regno fu imbarcato per gli StatiUniti ma, aiutato da alcuni amici, riuscì a sbarcare a Malta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...