Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] ma si riscattò a Parigi e poi negli StatiUniti, dove il 27 marzo 1957 ottenne l'Oscar di riuscire a vederlo: Giulietta degli spiriti, profilo di una moglie . Del Bosco (2000).
Bibliografia
A. Solmi, Storia di Federico Fellini, Milano 1962.
J.C. ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] di Silvio D'Amico, insegnante di storia del teatro drammatico, per l'impeto altra interprete del film. Negli StatiUniti recitò invece in The fugitive episodio La sciantosa sembrò ricordarsi degli innumerevoli personaggi di canzonettista affrontati ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] redazione di "Cinema". All'inizio degli anni Quaranta, collaborò alla sceneggiatura di Cortázar, il film segna una data fondamentale nella storia del cinema. A partire da una trama Nel 1970 A. realizzò negli StatiUniti Zabriskie Point. Sul film ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] giugno del 1898, i primi due radiotelegrammi della storia vengono spediti, e sembra anche pagati, da e Nobel
Con l’andare degli anni le trasmissioni a distanza numerosissimi riconoscimenti internazionali (negli StatiUniti si proclamò il 2 ottobre ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] indusse P. a recarsi nel 1911 negli StatiUniti per dirigere la Itala Film Corporation of America prive di enfasi e naturali della storia del cinema. L'anno successivo P panoramiche, gru e carrelli), degli effetti visivi (supervisionati da ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vigevano il 3 ottobre 1858 e morta a Pittsburgh (Pennsylvania) il 21 aprile 1924. Conquistata una grande fama a livello internazionale per le sue interpretazioni [...] sperato. Vi si narra la triste storia di una povera donna della Sardegna, a Londra e Vienna. Recatasi negli StatiUniti nell'ottobre dello stesso anno, Duse, Eleonora, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
Poerio, Carlo
Patriota (Napoli 1803 - Firenze 1867). Figlio di Giuseppe, esponente del giacobinismo partenopeo, seguì, dopo la restaurazione, il padre in esilio in Toscana, in Francia e in Inghilterra. [...] Ne scontò dieci e, graziato, fu costretto all’esilio negli StatiUniti. Imbarcatosi per quella destinazione, riuscì, insieme ad altri condannati una storia familiare di impegno e di sacrifici nella difesa degli ideali di libertà e di unità nazionale. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] anni dopo si riaccese negli StatiUniti un certo interesse per questa la patologia degli eterocromosomi, la base degli ‛stati intersessuali', 1979).
Mogni, F. (a cura di), Gay gay. Storia e coscienza omosessuale, Milano 1976.
Money, J., Ehrhardt, A ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] l'unità della cattolicità storia d'Italia dal 1789 al 1815 nell'Archivio Nazionale di Parigi, Roma 1936.
E. Lodolini, Un fondo archivistico sul brigantaggio nello Stato Pontificio (Marittima e Campagna, 1814-1825), "Notizie degli Archivi di Stato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] al Consiglio dei duecento uniti, fu acclamato capo duca F., a cura di G. E. Saltini, in Arch. stor. ital., s. 4, VI (1880), pp. 365-401. G. Spini, Ilprincipato dei Medici e il sistema degliStati europei del Cinquecento, in Firenze e la Toscana dei ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...