Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] . Il principio dell’unità, in primo luogo. Per la storia greca, criterio interpretativo fu sempre posto da De Sanctis il concetto che l’unità politica costituisse sempre la comune aspirazione e la ragion di vita degliStati greci (cfr. Gabba ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] Centri di calcolo negli StatiUniti (Nota biografica, cit., De Finetti Bruno, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, B. de Finetti alla madre, «Nuncius. Annali di storia della scienza», 2000, 2, pp. 721-40.
L ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] 'atteggiamento politico degliStati italiani preoccupati Francesco Gonzaga. La vittoria ottenuta dagli eserciti uniti del C. e di Nicolò d'Este ., XVII, 1, ad Indicem;C. da Costoza, Frammenti di storia vicentina, a cura di C. Steiner, ibid., XIII, 1 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] , poi emigrato negli StatiUniti nel 1939 a seguito seguì con particolare interesse le lezioni di storia dell’arte di Stefano Bottari. Nel Musiche del XX secolo, I (1991), pp. 77-133. Degli studi precedenti si ricordano: F. d’Amico, Castiglioni, C ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] a Lugano parlai di Statiuniti d'Italia, mentre 2, Prato 1896, pp. 334-350 (con elenco quasi completo degli scritti a stampa del C.); L. Barboni, Fra matti e Milano 1935, pp. 296-298; F. Fiorentino, Ritratti stor. e saggi critici, a cura di G. Gentile, ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] poveri ed isolati nella campagna, quasi degli eremi. La Congregazione non si fidava ancora , i cui monasteri erano statiuniti alla Congregazione cassinese nel 1506 ai suoi lettori. La percezione della storia sacra come palcoscenico di eventi mirabili ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] es-Salā´m e poi negli StatiUniti alcune migliaia di pesanti autocarri, cercò di dimostrare che tutti i torti erano degli altri e tutti i meriti suoi.
L'emarginazione Firenze 1958, passim; F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli StatiUniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] si schierò per il no al referendum sull’aborto (l’Unità, 9 maggio 1981).
Nella prima metà degli anni Settanta, si separò dalla moglie. Nel 1974-75 prese Giovanni Bollèa è stato depositato dalla famiglia presso l’Istituto di storia della medicina dell ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] di Achille, spentosi negli StatiUniti nel 1847, s'inseriranno , il passaggio fra le file degli alleati, il sostegno della causa G. B. Spalletti, 2 ed., Paris 1929, passim; P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli s. d. ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] espatriare in Inghilterra o negli StatiUniti d'America, paese che esercitò svolta sarebbero appunto L'asino e la Storia di un moscone.
Fuggito dall'esilio . 199).
Fonti e Bibl.: Per la vasta bibliografia degli scritti del e sul G. cfr. P. Miniati ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...