HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] per il greco, Cesare Luporini per la storia e la filosofia e Giorgio Spini per l sua vita. La nave era l'Augustus, uno degli ultimi famosi transatlantici.
In quel lasso di tempo negli anni trascorsi negli StatiUniti. Aveva incontrato Mildred ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] fu l'azione commerciale negli StatiUniti di L. Chinetti il detenevano i pubblici poteri.
Alla fine degli anni '50 la posizione del F. car 1954-1966, London 1968, ma anche a G. Lurani, Storia delle macchine da corsa, Milano 1970, e al più recente A. ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] le sue lettere si rinvia all'Ediz. naz. degli scritti (per la consultazione cfr. gli Indici, a : F. F., in Nuovi Problemi di polit., storia ed economia, II (1931), pp. 555-566, Id., Relazioni tra l'Italia e gli StatiUniti, Roma 1954, ad Indicem; J. ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] (ibid. 1925), analisi storico-psicologica degli ultimi Asburgo; drammi, L'Arciduca ( periodo trascorso negli StatiUniti è dedicato soprattutto Russia, Milano 1951); Problemi di estetica e storia della critica, Milano 1952; Foundations of a World ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] storia e filosofia a Roma che aveva lavorato all’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), come annunciatrice, fin dal 1940. Caposezione dei programmi culturali della RAI nel dopoguerra, dopo un viaggio di studi negli StatiUnitidegli ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] vigilare a sufficienza sull'affidabilità degli aderenti, consentendo in tal tentò di far espatriare negli StatiUniti nell'agosto di quell'anno Milano 1973, ad Indicem; S. Fedele, Storia della Concentrazione antifascista, Milano 1976, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] D. partì per gli StatiUniti, dove rimase fino al .d. [1958]. Per un elenco completo degli scritti del D., v. Passamani, 1981, (catal.), a cura di B. Passamani, Milano 1984; C. Salaris, Storia del futurismo, Roma 1985, ad Ind.; A. M. Ruta, Arredi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] il conflitto tornò negli StatiUniti, l'11 marzo , 298; C.Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, ad Indicem; Le Cervetti-C. Del Monte, Il teatro Regio. Cronologia degli spettacoli lirici 1879-1929, Parma 1980, pp. 81 ss ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] lanciò una nuova moda a livello internazionale, segnando la storia della calzatura femminile. La sua fantasia e originalità innovativa .
L’aumento sempre più sostenuto degli ordinativi, soprattutto dagli StatiUniti, lo indusse a implementare il ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] dell'aviazione in reazione al conservatorismo deglistati maggiori, ma nessuno dei sostenitori della soprattutto in Gran Bretagna e negli StatiUniti, la dottrina della guerra aerea del si confonde generalmente con la storia dell'aviazione e delle sue ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...