Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] un ponte professionale verso l’estero, StatiUniti in testa; in anni in cui molto attiva e pugnace in tutta la storia del Comitato nazionale di bioetica, anche del sistema nervoso centrale, verso la metà degli anni Ottanta fu chiaro – grazie alle ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] si riscontrano tra la musica moderna e quella degli antichi. Per il Burney "the next in StatiUniti d'America. Nel catalogo della Bibl. naz. di Madrid figurano due copie ed altrettante nel catal. del British Museum.
Fonti e Bibl.: G. Martini, Storia ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] Uniti di Cremona), e documenti diplomatici e ministeriali concernenti la sua designazione ad arcivescovo di Genova, cavati dall'Archivio di Stato di Torino, e precisamente dai fondi: Copia lettere del Ministero degli Rass. di storia e bibliografia ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] i viaggi compiuti dall’imprenditore negli StatiUniti all’inizio degli anni Cinquanta, durante i quali ebbe dei viaggiatori, Roma 2010, in particolare le pp. 89-142. Per la storia della Pavesi all’interno del gruppo SME: L. Sicca, Strategia d’impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] gli anni Cinquanta
Della sua famiglia, degli anni formativi, dei percorsi intellettuali che occasione del viaggio negli StatiUniti. Tale saggio è giurista weimariano, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 2010, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] si recarono negli StatiUniti per constatare il , 6, pp. 444-48.
Sullo stato solido degli alti polimeri. Commento sul Convegno di Marburg pp. 3-41.
L. Cerruti, La chimica, in Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a cura di R. Simili, ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] permesso le condizioni politiche ed economiche degli anni Trenta. Dal 1956 al 1962 multinazionale con la costituzione negli StatiUniti della Novamont; ma l'impresa in Montecatini 1888-1966. Capitoli di storia di una grande impresa, a cura di ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] poté così accompagnare il padre negli StatiUniti per siglare un accordo con la per l’Europa sarà uno degli obiettivi più importanti della mia e industria: 1930-2000, Vimodrone 2000; Storia della Pininfarina 1930-2005. Un’industria italiana ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] , con la fondazione di Solaria,ad uno degli episodi di giornalismo culturale più interessanti di quegli autunnale del 1927 con una tesi in storia dell'arte, in realtà di estetica l'Oriente fece sì che dagli StatiUniti programmasse un viaggio in Cina. ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] StatiUniti potendo contare su mezzi vocali sostanzialmente integri. Al ritorno dagli StatiUniti C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964 di Parma, Teatro Regio, Cronol. degli spettacoli lirici 1929-1979, a cura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...