(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] .
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica conosciuta dalla C. dopo il 1978, C. e StatiUniti.
La violenza, tradizionale anche nella vita politica, si è intensificata dalla metà degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] sopra le grate della sotterranea, è divenuto uno degli abiti più noti della storia del cinema.
Accanto al fascino ingenuo della Jones in Stazione Termini (1953, poi distribuito negli StatiUniti col titolo Indiscretion of an American wife).
Se fino ...
Leggi Tutto
VARDA, Agnès
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografica francese, nata a Ixelles (Belgio) il 30 maggio 1928. Frequentò per quattro anni l'Ecole du Louvre, interessandosi anche alla fotografia. Assunta [...] il suo primo film, La pointe-courte (1954), storia di una crisi di coppia sullo sfondo di uno sciopero degli episodi del film politico sul Vietnam, Loin du Vietnam (Lontano dal Vietnam), coordinato da C. Marker; e nel 1969 un film negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli StatiUniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato [...] in qualità di scenografo e di tecnico degli effetti speciali per film come Battle beyond Nel 1997 ha diretto Titanic che è stato premiato con undici Oscar su quattordici nominations è uno dei film più costosi della storia del cinema. Fin dall'inizio C. ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] ma si riscattò a Parigi e poi negli StatiUniti, dove il 27 marzo 1957 ottenne l'Oscar di riuscire a vederlo: Giulietta degli spiriti, profilo di una moglie . Del Bosco (2000).
Bibliografia
A. Solmi, Storia di Federico Fellini, Milano 1962.
J.C. ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] di Silvio D'Amico, insegnante di storia del teatro drammatico, per l'impeto altra interprete del film. Negli StatiUniti recitò invece in The fugitive episodio La sciantosa sembrò ricordarsi degli innumerevoli personaggi di canzonettista affrontati ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] redazione di "Cinema". All'inizio degli anni Quaranta, collaborò alla sceneggiatura di Cortázar, il film segna una data fondamentale nella storia del cinema. A partire da una trama Nel 1970 A. realizzò negli StatiUniti Zabriskie Point. Sul film ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] indusse P. a recarsi nel 1911 negli StatiUniti per dirigere la Itala Film Corporation of America prive di enfasi e naturali della storia del cinema. L'anno successivo P panoramiche, gru e carrelli), degli effetti visivi (supervisionati da ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] talento in Coming out, film in cui ha potuto raccontare una storia omosessuale.
Già segnalatosi nel 1965 con un bell'esordio sui problemi rientrato da un'emigrazione negli StatiUniti e dopo l'esperienza di direttore degli studi di Babelsberg, è ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] che riflette su sé stessa. Negli StatiUniti, James Agee, Janice Loeb e Helen Parigi in quel mese ("al cinéma-vérité degli altri, egli sostituisce oggi il ciné-ma- Fernando Ezequiel Solanas ricostruì la storia recente del suo Paese con intento ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...