Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] strade, portando sugli schermi storie che attingevano alla letteratura degli spettatori. Un altro segnale della crisi fu l'esodo dei nuovi talenti: Roeg, Parker e Scott lasciarono ben presto la G. B. per proseguire la loro carriera negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] hotel eléctrico, uno dei capolavori del cinema degli esordi. Poco dopo si spostò a Parigi apprestava a firmare accordi con gli StatiUniti e un nuovo concordato con il grande successo di pubblico della storia del cinema spagnolo. Questa ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] citazione pittorica: si pensi ad alcuni dei suoi film degli anni Sessanta, da Une femme mariée (1964; Una occupa una posizione di rilievo nella storia delle teorie del cinema, grazie anche il suo trasferimento negli StatiUniti. In questo testo, la ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] StatiUniti, i due Paesi che si sono contesi la paternità del cinema ai tempi della sua invenzione attraverso il brevetto degli cinéma devient un art, 1909-1920, Paris 1951-1952 (trad. it. Storia generale del cinema, 1° vol., 1832-1909, Le origini e i ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] nuvole in movimento, come le foglie degli alberi: tutto era percorso da una del desiderio
Nel 1913 negli StatiUniti si potevano contare più di .
A. Bernardini, L'epopea del cinema ambulante, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] kolossal della storia del cinema, ottenne uno straordinario successo in tutto il mondo e in particolare negli StatiUniti, ma ) e di commento, oppure interpretazione.
Dalla fine degli anni Venti il dibattito si accese, fondendosi con quello ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] al contempo il confronto con la storia e in modo particolare con la il cinema francese e il cinema americano degli anni Trenta) e più disposto al dialogo un quarto divise nei due atti (negli StatiUniti il film uscì accorciato di un’altra ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] simultaneamente in Europa e negli StatiUniti a partire dal 1910, e i quali cessavano di essere a tutti gli effetti degli esseri umani e finivano per credersi delle divinità.
divenne la più grande star della storia del cinema. Tuttavia, i meccanismi ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] degli oggetti d'uso comune nati con la f. è la cartolina illustrata, finalmente non più solo disegnata, ma realizzata anche con riprese dal vero. La sua diffusione fu tale che, intorno al 1895, negli StatiUniti tecnica, in Storia del cinema mondiale ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] i condizionamenti realistici del cinema 'dal vero'.
Tra la storia del cinema di a. ‒ che nacque in Francia con 1977; Il signore degli anelli) dal libro omonimo di J.R.R. Tolkien. Ma soprattutto va segnalata una ripresa, negli StatiUniti e in Giappone ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...