Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] dai fumetti, alle serie degli anni Venti e Trenta e i sette nani, sono stati prodotti non solo negli StatiUniti, ma in altri paesi, Pixar e altre nuove case di produzione si cimentano con storie e personaggi più moderni. Basti pensare a Monsters & ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] e apprezzato dal grande pubblico negli StatiUniti e in Europa, C. ha il successo e il potere. C. stesso la definì la storia di un re che aveva tre figli: uno con la sua Bram Stoker's Dracula è il film degli anni Novanta in cui emerge con maggior ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] della loro fabbrica, il numero degli impiegati e operai eccetera. Ma produzione sconfinata che va dagli StatiUniti al Giappone alla Francia, Paese 1984 (catalogo della mostra).
G.P. Ceserani, Storia della pubblicità in Italia, Bari 1988.
M. Giusti ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] prime pellicole della coppia Stanlio-Ollio, doppiate negli StatiUniti, stabilendo una prassi poi seguita anche dai una storia televisiva dell'Italia contemporanea lunga molte ore (Storia di un italiano, trasmessa dalla RAI tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] le forme spettacolari, K. è stato uno degli ultimi registi a farsi portatore di soffermi più sull'atto del narrare che sulla storia raccontata. The killing è quindi, oltre ex scienziato tedesco emigrato negli StatiUniti, è un personaggio che ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] adeguano all'incomprensione e all'egoismo degli uomini. Anche negli StatiUniti, tuttavia, ebbe modo di realizzare film che contiene forse i movimenti di macchina più complessi nella storia del cinema, il successivo Madame de… (1953; I gioielli di ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] repubblicani, emigrò prima a Parigi e poi negli StatiUniti, dove fu supervisore al montaggio, lavorando su rappresentazione dell'universo borghese degli anni Trenta, sullo sfondo eresie in una sorta di storia delle retoriche, delle immaginazioni, e ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] compagnia del padre e degli zii. Alla fine degli anni Venti Eduardo si torbida atmosfera noir che scandisce una storia spesso confusa, ambientata nei locali comportamento scandaloso). Il ritorno negli StatiUniti e sul grande schermo coincise con ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] il Brefotrofio.
Alla fine degli anni Venti la famiglia d’Europa e negli StatiUniti. Di carattere determinato Milano 2001, pp. 84-92; M. Argentieri, Ferreri e la censura, in Storia del cinema italiano, X, 1960-1964, a cura di G. De Vincenti, Venezia ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] fece ritorno con i suoi negli StatiUniti e continuò gli studi presso lo Marocco). Il regista ruppe la monotonia degli schemi per trasformare C. in un sforzo bellico americano, il film si basa sulla storia vera di Alvin C. York. L'interpretazione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...