Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] incontro tra un uomo e una donna, la 'storia delle storie'. Per Un homme et une femme (1966; numerosi documentari all'estero (StatiUniti, Unione Sovietica, Algeria), fino et les méchants (1976; La fabbrica degli eroi) uccide la moglie per salvarsi. ...
Leggi Tutto
Howard, Ron (propr. Ronald William)
Simone Emiliani
Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] mai esibiti, tutti estremamente funzionali alla storia che viene raccontata. Con A beautiful Minnelli. In seguito, tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei irlandesi in cerca di fortuna negli StatiUniti di fine Ottocento. Il rapporto con ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] corso della sua storia ha vissuto fasi alterne di sviluppo e di crisi, ma è stato in particolare dalla fine degli anni Novanta un canadese che lavorava a Hollywood; venne distribuito anche negli StatiUniti, con il titolo Miss Suwanna of Siam. Ma una ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] genitori, ebrei polacchi emigrati negli StatiUniti, erano attori di teatro e 'autore europeo (L. fu uno degli ultimi registi hollywoodiani a rinunciare al scuro), L. diede il meglio di sé in storie metropolitane d'azione o di duro commento politico: ...
Leggi Tutto
Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] approccio sociologico e dall'interesse per la storia delle avanguardie artistiche, ha indagato i e uno per gli StatiUniti, pensò di potersi riunire con i membri dell'Institut für Sozialforschung trasferito oltreoceano alla fine degli anni Trenta; ma ...
Leggi Tutto
Islanda
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. [...] milli (1982, Tra di noi), mentre ha narrato storie di avventure e vendette in Hrafninn flygur (1984, degli abitanti del Paese.Superato un periodo di crisi, dalla metà degli anni Francia (Haut les cœurs!, 1999), StatiUniti (Made in the USA, 2001) ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] StatiUniti dove svolse vari mestieri, finché non cominciò a lavorare come attore in alcuni spettacoli teatrali. Ma agli inizi degli stesso, giunto ormai in una fase declinante. Una storia di amicizia tanto profonda quanto la successiva rivalità, ben ...
Leggi Tutto
Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] di Praga, nel 1968 è emigrato negli StatiUniti, dove con One flew over the a F. da Michael Douglas, è la storia paradossale, ironica e struggente di un teppista dell Ragtime, un lungo affresco dell'America degli anni Dieci, tratto dal romanzo di E ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] sociali. Negli StatiUniti, che scelse come luogo di lavoro e residenza dalla metà degli anni Settanta, (1970; I fratelli Kelly), storia di un famoso bandito australiano, e realizzò successivamente negli StatiUniti The border (1982; Frontiera), ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] iniziata nella Germania degli anni Trenta, si svolse soprattutto negli StatiUniti, dove negli anni Cinquanta divenne uno dei massimi esponenti del genere melodrammatico. Anche se le storie sono spesso convenzionali, i personaggi dei melodrammi di S. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...