Besson, Luc
Silvia Colombo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica [...] reso uno dei protagonisti del cinema francese degli anni Ottanta e Novanta. Ha riscosso infatti Dopo un soggiorno di tre anni negli StatiUniti e alcune esperienze come assistente in e nei tempi. Con la storia di Nikita, povera sbandata senza tetto ...
Leggi Tutto
Cruze, James
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Jens Vera Cruz Bosen, regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 27 marzo 1884 e morto a Los Angeles il 3 agosto 1942. [...] gli fu dato per ricordare la celebre battaglia della guerra tra StatiUniti e Messico, marzo 1847), iniziò a recitare in compagnie storia del viaggio di due carovane di pionieri verso l'Ovest) ricostruisce con minuzioso realismo (dei gesti, degli ...
Leggi Tutto
Verhoeven, Paul
Roy Menarini
Regista nederolandese, nato ad Amsterdam il 18 luglio 1938. Affermatosi in Europa come cineasta tra i più controversi e scandalosi, per il gusto dell'eccesso e la rappresentazione [...] la propria personalità artistica con i dettami degli studios. Nei suoi film sesso e ), racconto di una carnale e cupa storia d'amore tra uno scultore (Rutger d'Orange), nel suo primo film realizzato negli StatiUniti, Flesh + Blood (1985; L'amore e ...
Leggi Tutto
Christie, Julie
Silvia Colombo
Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] uno dei kolossal di maggior successo della storia del cinema: Doctor Zhivago (1965; Il folla), la C. partì per gli StatiUniti per interpretare la commedia so- fisticata adatti al suo carisma. All'inizio degli anni Ottanta è tornata in India per ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne
Grazia Paganelli
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Hong Kong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] primi anni Ottanta. Il superamento degli stereotipi sull'emigrazione cinese negli StatiUniti è stato il motivo dominante delle prime opere di un regista che si ispira ai generi classici di Hollywood nel raccontare storie di culture che si incontrano ...
Leggi Tutto
Robbins, Jerome
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] modificare, a partire dalla fine degli anni Quaranta, il panorama del russi di religione ebraica emigrati negli StatiUniti, nel 1935 iniziò a frequentare la più celebri musical della storia del cinema, rivisitazione della storia di Giulietta e Romeo ...
Leggi Tutto
Rosay, Françoise
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Françoise Bandy de Nalèche, attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 19 aprile 1891 e morta ivi il 28 marzo 1974. Dotata di qualità [...] un sodalizio professionale e umano raro nella storia del cinema: non soltanto fu interprete di un contratto di lavoro negli StatiUniti: in Francia era il primo invito la coppia più in vista del cinema francese degli anni Trenta: Le grand jeu (1933; ...
Leggi Tutto
Tandy, Jessica
Lulli Bertini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1954, nata a Londra il 7 giugno 1909 e morta a Easton (Connecticut) l'11 settembre 1994. Grande [...] dalla fine degli anni Venti con un repertorio classico, soprattutto shakespeariano. Emigrata negli StatiUniti nel In seguito la T. partecipò ad alcuni film significativi: la storia tutta al femminile Fried green tomatoes, la commedia Used people ( ...
Leggi Tutto
Filosofia
Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] in particolare in Gran Bretagna e negli StatiUniti. In ambito anglosassone i suoi principali esponenti , sceneggiatura di C. Zavattini, storia di due bambini abbandonati che lottano nella Napoli dei bassifondi e degli scugnizzi. Nel 1949 uscì Riso ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico inglese (n. Shepperton, Londra, 1933); dopo l'esordio in patria con Catch us if you can (1965), lavorò soprattutto negli StatiUniti. Dopo Point blank (Senza un attimo di tregua, [...] up (1991). Nel corso degli anni Novanta ha realizzato opere di Cahill, il leggendario criminale della recente storia irlandese. Tra i suoi film più Queen and Country (2014). Nel 2010 è stato insignito del Gran premio Torino al Torino film festival ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...