Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] preciso periodo della storia del cinema francese, ossia la fine degli anni Cinquanta e gli inizi degli anni Sessanta, Grigorij N. Čuchraj, in Italia con Francesco Maselli, negli StatiUniti con Robert Aldrich, in Brasile con Nelson Pereira dos Santos ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] del condominio in cui si svolgerà la storia, passando dall'immagine di Antonietta ( 'instabile camera a mano è stata ampiamente usata negli StatiUniti da Woody Allen in film 1980; Shining) di Kubrick.Nel corso degli ultimi decenni del Novecento si è ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] standard, peraltro molto alto. Fondamentale risultò negli StatiUniti l'apparizione del production designer, progettista e ecc.).
Ma la storiadegli effetti speciali è quella del progressivo restringimento degli spazi tradizionalmente riservati allo ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] a distaccarsi dal senso ordinario degli oggetti medesimi. […] Il cinema Poe) e Trilby (1915) di Maurice Tourneur (storia di un malefico ipnotizzatore). Un filo diretto, negli anni Sessanta, ma negli StatiUniti, un produttore e regista indipendente, ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] regia cinematografica.
Nel corso della sua storia, il f. sull'a. ha in Minnesota, realizzato nel 1951 negli StatiUniti con il nome di Paul M. , e ciò succedeva a Picasso già nei molti film degli anni Cinquanta, come a qualsiasi artista che si è ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] la vittoria di uno dei rarissimi western premiati in tutta la storiadegli O., ossia Cimarron (1931; I pionieri del West) di in quella successiva, che portò il Free Cinema negli StatiUniti (anche se un grande kolossal d'autore, Spartacus, ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] la pubblicazione, nel 1916, negli StatiUniti, di un piccolo libro, The photoplay è una sintesi, in parte originale, degli studi sul rapporto tra schermo e spettatore dal varianti, si narra sempre la stessa storia, quella che segna il destino del ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] battute leggibili sulle labbra degli attori e non riportate nelle didascalie, o per adattare la storia, se si presentavano delle crollo dello studio system e l'affermarsi negli StatiUniti del modello produttivo del cinema indipendente (anche quando ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] pellicolari, perfezionate tra il 1888 e il 1892 negli StatiUniti da William K.L. Dickson per conto di Thomas A nella storia del cinema, e che necessitava di tre proiettori sempre sincroni tra loro nella velocità e nella scansione degli otturatori. ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] di film dei cineasti indipendenti e, alla fine degli anni Sessanta, all'Anthology Film Archives. Iniziative che Sitney, Il cinema d'avanguardia, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., Gli StatiUniti, t. 2, Torino 2000, pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...