Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] sulla storia del cinema, la sua immagine ha inciso sulla storia del film riscosse un grande successo, dapprima negli StatiUniti, dove il cinema si stava liberando ostentava fuori del set, nella seconda metà degli anni Cinquanta la B. fu chiamata a ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] un'infanzia e un'adolescenza trascorse tra la Francia e gli StatiUniti al seguito della madre ‒ donna eccentrica, amica e compagna 'virtù' degli americani in tempo di guerra. Soprattutto in The miracle of Morgan's creek ‒ storia delle disavventure ...
Leggi Tutto
Rebel without a Cause
Roy Menarini
(USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] , bisogna però dire che Rebel without a Cause riflette quanto meno lo stato di euforia e contemporaneo disagio che il celebrato decennio portava con sé negli StatiUniti. Per molti critici, il film fotografa perfettamente la crisi della classe media ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] la conquista, la sposa. Un anno dopo, molti degli incubi di Kyle (le crisi etiliche, l'insicurezza antiamericanismo, di lontananza dagli StatiUniti, soli e concentrati sul proprio .
Written on the Wind è la storia della decadenza di una famiglia, ma ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Marco Pistoia
Il regista dei samurai
Kurosawa è stato il più famoso e celebrato tra i registi giapponesi del Novecento, grazie anche alla sua predilezione per le storie ambientate nel [...] StatiUniti da John Sturges, che ebbe grande successo.
Nell’intervallo tra questi due straordinari film, il regista aveva girato un’altra importante storia alla fine dei suoi giorni, nel Giappone degli anni Cinquanta. Sorta di figura autobiografica ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] StatiUniti, dove l'anno successivo interpretò un piccolo ruolo in un suggestivo film orrorifico, The old dark house di James Whale, regista che L. conosceva dai tempi londinesi degli i più belli e suggestivi della storia del cinema, The night of the ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] degli anni Quaranta, dopo aver lasciato l'Europa, al termine di una lunga e drammatica fuga in cui perse anche l'amico Benjamin. Negli StatiUniti Cinema tedesco, 1954; Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco, nuova ed. a cura ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] , Sergeant York è la storia di Alvin York, un contadino degli Appalachi (interpretato da Gary Cooper) che si trova a tradire il proprio pacifismo diventando un eroe di guerra durante il primo conflitto mondiale. Negli StatiUniti, alle soglie della ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] parte degli spettatori storia del figliol prodigo: qui due innamorati che si chiamano Democrazia e Rivoluzione sono costretti a separarsi. Quando nel finale i due si baciano, la ragazza dice: "Addio"; l'uomo replica: "Niente addii".
Negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] sulla ricostruzione di mezzo secolo di storia francese affidata esclusivamente a scenografie, costumi Papaleo (1971), girato negli StatiUniti, ritratto caustico dell'opulenta rapporto con il parallelo sviluppo degli eventi storici, e la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...