AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] (v. Baden e Stroup, 1981); nel caso degliStatiUniti questi gruppi sono costituiti da imprese private che vogliono politica preventiva - si individuano chiaramente nella pur recente storiadegli interventi ambientali nel nostro paese. Non a caso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] maturità nella seconda metà dell'Ottocento.
La storia delle corti internazionali è molto più recente. Idealmente contro il Nicaragua, con cui accertava la violazione da parte degliStatiUniti dei divieti di ingerenza negli affari interni e di uso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] principio dell'eguaglianza universale sancito dalla Dichiarazione di indipendenza degliStatiUniti del 1776, le donne non hanno avuto il diritto sistema chiuso e autonomo, piuttosto che sulla storia o sul consenso. Incentrando l'attenzione sulla ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] processo di formazione degliStatiUniti travolge i diritti politici femminili: alcuni territori e Stati indipendenti sono ' alle nostre relazioni e attività sociali (ad esempio la storia, la ragione, il progresso, la scienza, qualche entità ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] sé tutta la molteplice varietà dei sistemi giuridici che la storia dell'uomo ha prodotto e magari potrà produrre, spingendo all i maggiori ordinamenti d'Europa e in quello degliStatiUniti.
Ora, se si considerano comparativamente i sistemi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] 1830, nell'art. 24 dello Statuto albertino. Mentre il XIV emendamento della Costituzione degliStatiUniti (1868) vuole assicurare a dei segni più certi e più impressionanti della marcia della storia umana verso l'eguagliamento.
Da più di un secolo l ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] restava il processo rivoluzionario che aveva portato alla formazione degliStatiUniti d’America. In altri termini, per Mazzini, ciò questo tutta la storia dell’esperienza statutaria, prima e dopo l’Unità, è anche la storia del tentativo di costruire ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] . Gli esempi canonici sono quelli della Corte Suprema degliStatiUniti che – essendo anche corte costituzionale – pronuncia in 2 Cfr. Calamandrei, P., La Cassazione civile, vol. I, Storia e legislazioni, ora in Id., Opere giuridiche, VI, Napoli, 1976 ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] tali canoni ermeneutici sono stati messi costantemente in discussione. Gli studiosi di storia e di sociologia del imprenditori, agricoltori e altri. Tuttavia in molti settori degliStatiUniti l'azione pubblica è più vincolata da norme giuridiche ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] esame alcuni sistemi giuridici stranieri o facendo ricorso alla storia - se per risolvere un determinato problema sia opportuno law, o il modo in cui la Corte Suprema degliStatiUniti ha imposto la riforma della legge elettorale del paese perché ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...