Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] controllo politico. Di fatto, le infelici esperienze della storia costituzionale francese - con i Senati del Primo applicato da tutte le giurisdizioni costituzionali, compresa la Corte Suprema degliStatiUniti (v. Davis, 1986, p. 80). Inoltre non si ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] mercato e degli investitori.
Le autorità indipendenti assumono un rilievo centrale nel sistema istituzionale degliStatiUniti alla Roma 1995, ad vocem.
G. Amato, Le autorità indipendenti, in Storia d’Italia, a cura di L. Violante, Torino 1998, pp. ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] Altri, a seguito di indagini svolte nella zona orientale degliStatiUniti, hanno desunto che l'essere un fedele della Chiesa finché la morte non sia imminente" (Bresnahan, 1996). La storia offre molti esempi di ars moriendi, ma l'uomo moderno non ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] S. 110) deciso il 15 giugno 1989 dalla Corte suprema degliStatiUniti, con l’opinione di maggioranza del giudice Antonin Scalia. La , Making stories, New York 2002 (trad. it. La fabbrica delle storie, Roma-Bari 2002).
O. Cayla, Y. Thomas, Du droit de ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] all’abitare’.
Prese a delinearsi, a quel punto, una storia travagliata: irta di lacune, di antinomie e di sconfitte. alla trasformazione dello Stato sociale in uno ‘Stato penale’ secondo il modello degliStatiUniti (Zolo in Lo Stato di diritto, ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] siano quelle giuridico-formali. Al contrario degliStatiUniti, le facoltà di giurisprudenza europee non modello europeo di magistratura: un approccio storico, in Magistrati e potere nella storia d'Europa (a cura di R. Romanelli), Bologna: Il Mulino, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] non tanto in sé, quanto per le reazioni degliStatiUniti, i loro dissidi con i tradizionali alleati e last man, New York: The Free Press, 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gaddis, J. L., A grand strategy ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] già esistenti. Prevalse la richiesta degliStatiUniti e, oggi, quasi tutti gli Stati industrializzati hanno una legge sulla italiano (v. Losano, 1982). Inoltre esiste una mia breve storia dell'informatica giuridica in Italia (v. Losano, I primi..., ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] industriale.
La tendenza coltivata negli StatiUniti è però quella dominante. Al riguardo si è già accennato al fatto che, in tema di legittimazione degli individui ad appropriarsi dei beni, la storia del pensiero occidentale ha inanellato una ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] accademiche. Il presente articolo, dopo una breve storia della recezione di questa disciplina, cercherà di chiarire economica del diritto. Tutte le principali facoltà di diritto degliStatiUniti - e alcune facoltà canadesi - hanno almeno un docente ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...