Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] quel fenomeno estensivo che ha riguardato il panorama detentivo degliStatiUniti d’America negli anni Ottanta-Novanta: nel 1975 la nascita del penitenziario, il carcere ha comunque una lunga storia. In origine luoghi di supplizio o di custodia dei ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] diritti (in senso soggettivo), nonché, come la storia ha insegnato e insegna, le situazioni di svantaggio. separate but equal con la quale una sentenza della Corte Suprema degliStatiUniti - Plessy vs. Ferguson, 1896 - avallò la legislazione sulla ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] il caso degliStatiUniti, infatti, Paese per il quale quasi fin dalle sue origini è stato netto l’ di diritto amministrativo europeo, Milano, 1205 ss.; Cassese, S., L’impresa pubblica: storia di un concetto, in Econ. pubbl., 1985, 1-2, 3 ss.; ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli StatiUniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ha infranto quel comodo sogno. Il futuro è aperto, la storia non è finita. E non c'è gabbia tecnologica che possa 1981, di cittadini americani, tenuti in ostaggio nell'ambasciata degliStatiUniti a Teheran; nel 1983, l'esplosione di un furgone ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] sul campo, di proposte innovative (v. Diritto civile 2. Storia, fonti, codici). È una direttrice che salva le diversità per l'espansione della potenza economica (e politica) degliStatiUniti, per la sua praticabilità, per la semplicità della ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Stringher), convocata su iniziativa della Francia e degliStatiUniti, allo scopo di "riabilitare" l'argento . Atti della prima Giornata di studio L. LUZZATTI, Luigi per la storia dell'Italia contemporanea,( 1993, a cura di D. Calabi, Venezia 1995 ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] di un sistema di difesa in Europa).
Dalla parte degliStatiUniti, la nota Risoluzione Vandenberg adottata dal Senato USA l vita al primo coinvolgimento ufficiale in un combattimento nella storia dell’Organizzazione: il 28 febbraio 1994 nell’ambito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degliStatiUniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] incontra il Presidente della Repubblica.
Il Presidente degliStatiUniti d’America
Comincio da una breve analisi Stato e di rappresentante dell’unità nazionale.
Prima ancora di cercare e trovare altre e più puntuali conferme nel testo e nella storia ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] governo presidenziale formalmente in tutto simile a quella degliStatiUniti, sarebbe nondimeno diversissima se al suo interno
Da una disamina che non tenesse conto della secolare storia inglese si sarebbe tentati di ritenere che la dominanza del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] quella presidenziale, come è quella, ad esempio, degliStatiUniti).
Ciò che caratterizza la forma di governo parlamentare , F., La forza del numero e la legge della ragione – Storia del principio di maggioranza, Bologna, 2007; Gianniti, L.-Lupo, N ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...