Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ) di Giorgio Arcoleo (1848-1914), sottotitolato Dottrina e storia, nel quale una parte piuttosto ampia era riservata alla degliStatiUniti, 1969), Nino Olivetti Rason (Note sulle unità costitutive del sistema federale degliStatiUniti: Stati ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] v. Targetti, F.-Fracasso, A., Le sfide della globalizzazione. Storia, politiche e istituzioni, Milano, 2008; Guerrieri, A.-Lorizio, centri di potere dell’economia mondiale, soprattutto degliStatiUniti nel proporre, se non addirittura nell’imporre ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degliStatiUniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] e tutti gli altri titolari di cariche pubbliche degliStatiUniti (per la nomina degli inferior officers è, però, previsto che il and Administrative News, diretta a creare una “storia legislativa” alternativa rispetto a quella che risulta dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] il rinnovamento istituzionale nelle esperienze rivoluzionarie degliStatiUniti e della Francia. La consapevolezza – «Materiali per una storia della cultura giuridica», 1973, 1, pp. 79-260.
A. Trampus, Storia del costituzionalismo italiano nell ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Nazioni fu parte integrante, venne presentato al Congresso degliStatiUniti, il Senato non gli assicurò la maggioranza dei A history and guide with texts, London 1974.
Nicholson, H., Storia della diplomazia, Milano 1995.
Renouvin, P. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Esso è originato dalla decisione unilaterale degliStatiUniti di istituire l’ente nella propria giurisdizione tema è osservabile anche in alcuni tratti evolutivi, che collegano la storia del mezzo, e la sua regolazione, alle prospettive future. È ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degliStati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] avvio nel marzo del 2018 ed è considerata, per volume degli affari coinvolti e per i suoi protagonisti, una tra le più ragguardevoli della storia recente. Gli StatiUniti la conducono, contemporaneamente, nei confronti della Cina, dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] dei voti del popolo. Questo è successo 5 volte nella storia americana, e in modo drammatico nel 2016 quando il la speranza della sua resilienza.
Fonti Normative
Costituzione degliStatiUniti d’America.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B., We ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] esistite, è soltanto con il processo di formazione degliStatiUniti d’America che si ha l’inizio della modernità cultura giuridica tedesca
Per la comparazione giuridica la storia del federalismo tedesco rappresenta una narrativa imprescindibile, sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] dicembre 1886.
La «via media» fra ragione e storia
Minghetti è fautore, a livello metodologico generale, di quello a confrontarsi con i grandi modelli dell’Europa e degliStatiUniti, ai fini di costruire poi un «ordinamento d’indole nazionale ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...