tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] Per es., a metà degli anni 1960 il rapporto fra entrate fiscali correnti e PIL era pari al 24,7% negli StatiUniti e al 29,1 nel 2008 esso è risultato più alto (42,8%).
Storia
Nell’ordinamento finanziario della Grecia classica si rifletteva la forte ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] e ai bisogni che ogni singola realtà territoriale presenta.
Storia
Come fenomeno di massa l’e. italiana all’ StatiUniti, Argentina, Canada, Australia, Venezuela, Brasile) nel periodo postbellico ebbe un certo incremento, assorbendo il 30% degli ...
Leggi Tutto
Sistema giuridico dei Paesi anglo-americani, sviluppatosi in Inghilterra a partire dal 1066, quando Guglielmo I sconfisse nella battaglia di Hastings gli Anglosassoni.
Nello svilupo di tale sistema ebbe [...] parte integrante, che con il passare degli anni divenne sempre più significativa.
Nel Blackstone assurse a simbolo della storia inglese.
Nel corso dell’Ottocento del caso attualmente in decisione.
Negli StatiUniti d’America, eredi del c. inglese ...
Leggi Tutto
Cartabia, Marta. – Giurista italiana (n. San Giorgio su Legnano, Milano, 1963). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza con V. Onida e aver partecipato a corsi internazionali in Francia e negli [...] StatiUniti, è stata ricercatrice di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano e assistente di Antigone, Creonte (con L. Violante, 2018) e Un'altra storia inizia qui. La giustizia come ricomposizione (con A. Ceretti, 2020 ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] monomotore Bellanca, su un percorso di 7900 km. da Tōkyō a Wenatchee (StatiUniti). Per essi questa trasvolata rappresentava la più lunga tappa di un giro aereo addestramento degli equipaggi. Questa nuova impresa italiana passa infatti alla storia col ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] occidentali, non inscritta nella nostra storia e nella nostra antropologia. La logica forme assumono nei sistemi sociali. Uno degli elementi di complessità è dato, for-profit, termini nati proprio negli StatiUniti) sono le carenze e le distorsioni ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e di Ruteni. L'80-85% degli emigranti si dirigeva negli StatiUniti, il resto andava a stabilirsi nel Canada 1933; W. Sobieski, Histoire de Pologne, Parigi 1934; F. Giannini, Storia della Polonia e delle sue relazioni con l'Italia, Milano 1916; R. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nel sec. IV d. C., si rompesse di fatto l'unità politica dell'impero fondato da Roma; ricordiamo solo che a tale periodi nella storia dimostrano in modo così evidente come questo, quanto la sorte deglistati sia legata alla capacità degli uomini che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 73.650 in America (StatiUniti, Argentina, ecc.).
Quanto alle migrazioni interne, il numero degli abitanti viventi fuori dei (per questi, e per i principali avvenimenti, v. sotto: Storia). Qui giova notare il fatto che la Riforma fu attuata nelle ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] stata l'impronta di Roma e così vitale era la popolazione indigena. La storia ulteriore della regione carpatica dal sec. XIV al XIX è la storia della progressiva eliminazione degli elementi e degl comando supremo delle truppe unite russe e romene ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...