L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] patria nel diritto pubblico romano, Roma 1921; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, degli inventori di città. Loro miraggio è stato quello di creare una forma ideale che realizzasse con un sistema centrale una perfetta unità ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dimostrativa, sotto questo profilo, riesce la storiadegli ulteriori lavori preparatorî del codice civile. Il processo di formazione dell'unità italiana trovava i seguenti codici penali in vigore in ciascuno degli ex-stati: in Piemonte il codice ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] efficacemente. Gli StatiUniti d'America sono stati i primi a d. C.).
I Romani, al contrario degli Assiri, degli Egizî e dei Greci, ebbero minor 'art étrusque, Parigi 1888, p. 400; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, voll. 2, Firenze 1927, pp. 198 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] non è definito da natura il confine NO. La storia, attraverso le lotte fra Russia e Svezia, lo . per kmq., la più bassa deglistati europei, salvo la Norvegia. Lo il Belgio, mentre quello con gli StatiUniti (imp. 15%) è particolarmente formato ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] e nelle isole dell'Egeo.
Bibl.: G. Acerbo, Storia ed ordinamento del credito agrario nei diversi paesi, Piacenza limitata (limited) per le società. Negli StatiUniti il grande sviluppo degli investment trust, data soprattutto dal 1918, da ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] si è forse tenuto sempre presente che la storia del cambio traiettizio e quella della cambiale sua intima natura, oltre le frontiere deglistati o i confini delle nazioni, ha riallacciano al sistema francese. Negli StatiUniti d'America, la legge sui ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Francia, la l. 29 luglio 1994 nr. 654. Per gli StatiUniti è sufficiente ricordare la storica e celebre decisione della "Corte suprema del a cura di L. Violante (Storia d'Italia. Annali 14), Torino 1998.
Diritti degli animali
di Silvana Castignone
l ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] : ne ritroviamo delle tracce nei codici più antichi. Unità di misura adottata per il calcolo sticometrico era l' ' Bibliografia storica deglistati della monarchia di Savoia, voll. 9, Torino 1894-1913; Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana a ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] rare parentesi, il numero degli immigrati è in continuo aumento. Mentre nel 1970 i residenti negli StatiUniti nati all'estero erano Appendice). Non è, forse, la prima volta che nella storia africana si verificano movimenti del genere, ma è la prima ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno deglistati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] ai governi deglistati, per ottenere assoluta libertà nelle questioni ecclesiastiche. Di qui, la lotta dello stato del Baden e più tardi il democratico.
Nella storia del movimento per l'unità germanica, il Baden ha una parte importantissima ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...