Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] del 1999 ha previsto un ampliamento dell'autonomia degli enti locali. La legge nr. 59 simple, proche, moderne; negli StatiUniti si prevede di semplificare norme , Roma 1996.
G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana. 1861-1993, Bologna ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] si decise di tenervi esposizioni generali e periodiche degliStati sardi, che ebbero luogo nel 1829, 1832, de Mars; si ebbero anche mostre speciali (storia del lavoro fino al sec. XVIII; pesi, della Louisiana agli StatiUniti, inaugurata il 30 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di importanza rivoluzionaria nella storia del genere umano, giacché taluni paesi precise disposizioni legislative (come negli StatiUniti e in Spagna, già sopra ricordate), A tal fine sono stati perciò già approntati degli allevamenti, per es. presso ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] diretto di essa da parte dello stato e degli enti che ne sono emanazione, ma
Per quanto diversa sia la storia finanziaria dei varî paesi, è zum 75 Geburtstag, Tubinga 1928, voll. 2.
Per gli StatiUniti: H. C. Adams, The science of finance, New York ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] York 2005.
M. Vitta, Il paesaggio. Una storia fra natura e architettura, Torino 2005.
A.M p. sono state concepite nel 19o sec., segnatamente negli StatiUniti e in valorizzazione in ogni parte nel territorio degliStati che vi aderiscono: questi si ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] la crisi del sistema degliStati sovrani - il cosiddetto sistema StatiUniti e l'Europa, si sperimentarono nuove politiche di intervento economico dello Stato comunità di cui fanno parte. Nella storia dell'Occidente tale partecipazione ha incontrato ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] parte degli emigrati parte per motivo di lavoro o per atto di chiamata, ed è diretta prevalentemente verso gli StatiUniti, l Angelo). Questo episodio pare indicare nuovi orientamenti nella storia politica della Sicilia, la cui realtà è peraltro ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] piano d'azione auspica, da parte degli organismi specializzati e degliStati membri, una sempre maggiore raccolta e della programmazione delle Nazioni Unite prevede che questi obiettivi siano raggiunti entro il 2008, ma la storia ha già mostrato ...
Leggi Tutto
Informatica e diritto privato
Mauro Orlandi
I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] Credit Reporting Act (1970) emanato negli StatiUniti e riguardante i rapporti fra privati; personale, aperta alla firma degliStati membri del Consiglio europeo non prova nulla della propria storia e non restituisce eventuali successive digitazioni ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] delitti di sangue sono dappertutto, nel mondo degl'incivili, fra i più gravi. Non mutevoli condizioni della vita dello stato.
Nella storia del diritto italiano, v soluzioni di più ampia scelta. Per gli StatiUniti, si vedano la Costituzione e la legge ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...