CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] nei suoi romanzi, emigrò negli StatiUniti d'America, dove soggiornò fino gioventù. Iscritto al Sindacato degli scrittori sovietici, collaborò a 'Italia, Roma 1971, pp. 74, 231;P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista, Torino 1972, pp. 406, ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] di Santarcangelo) e studioso di storia locale, e da Maria Cola, con i Negro spirituals e le ballades degli schiavi d’America. Agli anni universitari, fra lettera alla moglie del 25 giugno, gli StatiUniti gli ispirarono da subito un sentimento di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] romanzo sul dolore che spetta a chi subisce la storia privo degli strumenti necessari per prendervi parte. Se si esclude dapprima in Svizzera, poi in Inghilterra e infine negli StatiUniti, dove Max Ascoli interessò Eleanor Roosevelt alla sua causa. ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] e Il soldato Smatek, racconti scritti nel corso degli anni Trenta, nel primo libro a stampa di agli inizi del 1946, gli StatiUniti, dove approdò finalmente per l’ (cfr. C. Della Coletta, Il teatro della storia e il mondo del romanzo: “Melodramma” di ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] che insegnò nella seconda metà degli anni Cinquanta a Venezia e noti o addirittura inediti.
Negli StatiUniti l'I. poté recarsi per 119-175; A. Lombardo, La letteratura americana e la sua storia, in Id., Il diavolo nel manoscritto, Milano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] l’opuscolo A proposito della storia come linguaggio (presentato al XV Davide. Esito di un viaggio negli StatiUniti, compiuto in occasione della nascita della Rossellini per la televisione (lo sceneggiato Atti degli apostoli, 1969) e da Ermanno Olmi ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] di volte al Rossini di Torino. Degli usi e costumi delle sue terre il solo anno 400.000 copie negli StatiUniti, 150.000 in Germania, circa sulla vita e sulle opere di A. D.,in Riv. di storia, arte e archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] Maria Stella, Serafina (poi emigrata negli StatiUniti), Virginia e Maddalena (morta all’età poesia di Pelaggi risentì degli accadimenti che riguardarono il 1977, pp. 173-175; C. Chiodo, Storia e umanità: tendenza di alcuni poeti dialettali calabresi ...
Leggi Tutto
Il mago di Oz
Emilio Varrà
Il re di un mondo dove tutto è possibile
Scritto e pubblicato nel 1900, Il mago di Oz è il primo libro americano per ragazzi di genere fantastico. Il suo autore, Frank Baum, [...] degli animali senza un po’ di coraggio. Tutti insieme si mettono in viaggio per realizzare i propri desideri, proprio come fecero nella realtà tanti uomini e donne negli StatiUniti l’avanzata di Oz: la storia divenne prima uno spettacolo musicale che ...
Leggi Tutto
Hemingway, Ernest
Valerio Massimo De Angelis
Uno scrittore sul fronte della vita
Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addio alle armi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito [...] forza di una storia viene da quello che non si dice: di un iceberg vediamo solo quell'ottavo che emerge dall'acqua, ma sono i sette ottavi sommersi a dargli la sua potenza.
Corride e safari
Tornato negli StatiUniti alla fine degli anni Venti, nel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...