GIJSEN, Marnix (pseud. di Jan-Albert Goris)
Jeannette E. Koch Piccio
Romanziere e saggista belga, nato ad Anversa il 20 ottobre 1899; conseguita la laurea in scienze storiche, abbracciò la carriera diplomatica [...] ), con le autorità durante il servizio militare nella commovente storia d'amore Klaaglied om Agnes ("Elegia per A.", 1951); l'intellettuale europeo viene posto di fronte al Nuovo Mondo degliStatiUniti in De vleespotten van Egypte ("Le caldaie di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , storia di un bianco kafkianamente prigioniero dell'incomprensibile cultura negra, fonde animismo africano e spettralità esistenzialista, romanzo picaresco e allegoria sociale.
Un'altra cultura negra, quella degliStatiUniti, è stata protagonista ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] loro contemporanei sono due fra i lirici più importanti degliStatiUniti, John Ashbery (n. 1927) e Charles Wright e il paesaggio incantato delle sue isole, che pare redimere l’uomo dalla Storia; e le albe e i tramonti e la luna piena che brilla ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] dell'avversione allo Stato centralista, sia in quello della prospettiva degliStatiUniti d'Europa. vita, Torino 1991, pp. 37 ss., 128 ss.; G. Sasso, Variazioni sulla storia di una rivista italiana: "La Cultura" (1882-1935), Bologna 1992, ad indicem ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] che Roma divenisse un giorno, invece che del Papato, sede del presidente degliStatiUniti d'Europa. Tra gli scritti contro i deturpamenti urbanistici sono da ricordare Sulla storia delle inondazioni del Tevere (trad. di R. Ambrosi, Roma 1877, contro ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] scolpì le teste di quattro dei più importanti presidenti degliStatiUniti d'America sulle cime del monte Rushmore, nei dintorni Bomarzo, a cura di A. Bruschi, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", 1955,7-8-9.
Fiabe italiane, a cura di ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] 1912 e il 1913 nella Riv. ligure di scienze, lettere ed arti: Per una storia della Lunigiana (XXXIX [1912], pp. 326-338) e La questione lunigianese (Note e , sarebbe stato necessario il trionfo degli ideali del presidente degliStatiUniti T.W ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] fra il 1954 e il 1957: cfr. Martignoni, 2008), degliStatiUniti (De America, Milano 1953), europee (Madame la France, Milano e l’analisi di S. Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. G. P. ed Eugenio Colorni, ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] -divulgativo (E. Brougham, Condizione politica ed economica degliStatiUniti d'America, Milano 1832; E. L. Bulwer L'ultimo dei tribuni romani., 4 ediz., ibid. 1879.
Bibl.: Recens. alla Storia di Milano, in La Perseveranza, 4 febbr. 1870; P. Amat di S ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] la B. trascorse un'infanzia vagabonda in varie città degliStatiUniti prima di fermarsi a Los Angeles, dove terminò le scritte per Hawks, consolidò definitivamente il posto della B. nella storia del cinema.
Fu poi George Lucas che, avendo letto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...