CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] disinteresse, uniti ad un . Segr. Vat. sono in Segr. di Stato 1847, 157.3, minuta dell'editto sulla stampa Rapporti delle sessioni della S. C. degli Aff. Eccl. straord., 21, ff. IX (aprile 1848), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, I (1947), ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] la chiesa e il collegio furono ceduti ai dottrinari, uniti, con bolla di Paolo V dell'aprile del 1606 Mss., P.O.25: Notizie di storia letteraria dei pp. somaschi dalle origini al ; G. Chierici, Lo statodegli studi intorno alle basiliche paoliniane ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] conferito nelle università. Questi elementi, uniti all'assenza del nome di B. figura di B. nella storia della letteratura scolastica sono stati F. Ehrle e M influsso di Pietro di Tarantasia e di Annibaldo degli Annibaldi ed ancora più lo è quello ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] quale lo chiamavano, uniti, clero e popolo degli Annales Romani, sarebbe stato mosso da pietà per la sua vicenda e per lo stato di necessità nel quale era stato in hoc mundo posita". Studi di storia e di storiografia medievale raccolti in occasione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...