PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] spartizione del 29 novembre 1947. Il veto degliStatiUniti − uno degli ultimi atti dell'amministrazione di R. con re e con presidenti"), Beirut 1973; B. al-Kubeīssi, Storia del Movimento dei Nazionalisti Arabi, Milano 1977; A. Kapeliouk, Sabra ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 statidegliStatiUniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] Montana a settentrione. È uno deglistati più tormentati e interessanti dal punto stato, sezione della grande arteria dei paralleli, che da Chicago porta a Seattle sul Pacifico. Gli autoveicoli salgono da 1584 unità nel 1913 a 52.560 nel 1933.
Storia ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] otto anni consecutivi, istituendo per la prima volta nella storia della Grecia il ''Sistema sanitario nazionale'' e attuando riforme fu raggiunto nel 1988 un accordo col governo degliStatiUniti, considerato "di storica importanza", che sostituiva i ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] dedicata all'Assunzione, che sorge sulla Plaza de la Constitución.
Storia. - La città dí Veracruz fu così nominata da Hernán Cortés fu occupato il 21 aprile 1914 dalle forze navali degliStatiUniti per impedire lo sbarco delle munizioni da guerra ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] forza vulnerati dal dispiegamento degli SS-20 sovietici: decisione che garantiva al presidente degliStatiUniti, R.W. Reagan senatore a vita.
Fra i suoi numerosi e più recenti studi di storia e di politica si segnalano: Il Tevere più largo (1966); Il ...
Leggi Tutto
GUAM (XVIII, p. 12)
Romeo BERNOTTI
Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] conta già 10.000 ab.; ad Apra è stata impiantata una base navale. Gi. ca.
Storia. - Col trattato concluso a Washington nel 1922 fra base giapponese di Truk, la V flotta della marina degliStatiUniti l'11 giugno 1944 iniziò l'attacco contro le isole ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] economico-sociale moderna con i volumi su La questione dei Negri nella storia e nella società nord-americana, Torino 1898; su Le origini degliStatiUniti d'America, Milano 1904 e lo studio su La costituzione federale australiana, nel volume di ...
Leggi Tutto
HALSEY, William Frederick
Mario TORSIELLO
Ammiraglio degliStatiUniti, nato il 30 ottobre 1882 a Elizabeth (New Jersey), uscì dall'Accademia di Annapolis nel 1904. Durante la prima Guerra mondiale [...] il brevetto di aviatore. Scoppiato il conflitto tra gli StatiUniti e il Giappone si distinse nel gennaio 1942 nella battaglia di Leyte (23-26 ottobre 1944), la più grande della storia per l'entità delle forze impegnate e perché nel corso di essa ...
Leggi Tutto
SOEKARNO, Akmed (App. II, 11, p. 855)
Ottenuto dall'Olanda il riconoscimento dell'indipendenza degliStatiUniti di Indonesia (novembre 1949), nell'agosto del 1950 questi si diedero la struttura di una [...] sue mani tutto il potere, sospendendo il parlamento il 5 marzo 1960; nel dicembre 1961 ha iniziato una grande campagna per la liberazione della Nuova Guinea occidentale (Irian) dal dominio olandese (v. anche indonesia, Storia, in questa Appendice). ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] di classe al di sopra degli interessi nazionali.
Nella prospettiva della storia delle idee, la Seconda Internazionale caso il prototipo moderno dello Stato sociale si realizzò, dopo la crisi del 1929, negli StatiUniti con l’esperimento del New deal ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...