Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] re di Persia), l’Impero persiano assunse una posizione di primo piano nella storia non solo dell’Asia ma di tutto il mondo antico. Sotto Ciro, fu dello Stato da parte dello scià.
Grazie al cospicuo aiuto finanziario degliStatiUniti (compagnie ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] anno il Paese ha raggiunto con la mediazione degliStatiUniti un'intesa con il Libano per porre fine unisce forme e immagini di ispirazione orientale, accanto a contenuti legati alla nuova storia della nazione (M. Janco, Y. Zaritzky, A.H. Kahana, Y. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] a ritirarsi dai territori occupati. L’azione degliStatiUniti e dei loro alleati (una coalizione internazionale formata stato confermato il curdo J. Talabani, già presidente provvisorio. Ciò è avvenuto in uno dei periodi più sanguinosi della storia ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] può comunque rilevare che, negli anni precedenti l’intervento degliStatiUniti, la situazione si era lentamente evoluta e la popolazione nettamente deficitaria.
Storia
Dalle origini al 15° secolo
Storicamente l’Afghanistan è stato un territorio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] Nicaragua, di un’area di libero scambio (Mercado Común Centroamericano).
Storia
La regione era abitata in epoca precolombiana dai Chorotega e dai degliStatiUniti, nel 1945 l’H. entrò nelle Nazioni Unite e nel 1951 nell’Organizzazione degliStati ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] di aggregazione sociale. La m. tuttavia è riuscita a impiantarsi o riprodursi anche nell’ambiente ben più progredito degliStatiUniti, attraverso flussi migratori e traffici di scala transoceanica, e nel suo stesso luogo d’origine è sopravvissuta ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] con gli USA. Dopo l’avvento alla presidenza degliStatiUniti del democratico B. Obama, i rapporti bilaterali poeta K. Ryleev, autore di ballate storiche e di poemi sulla storia ucraina. Legato ai decabristi è anche A. Griboedov, che deve la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Ferdinando e di Isabella fu l’età d’oro della storia spagnola: caduta Granada (1492) e conclusasi così la reconquista, la guerra dei Sette anni e in quella per l’indipendenza degliStatiUniti d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] la resa, il G. fu posto sotto l’occupazione degliStatiUniti attraverso il Comando supremo delle forze alleate, guidato dal anni al suo capolavoro, il Nansō Satomi hakkenden («La storiadegli otto eroi della famiglia Satomi», 1814-42), diviso in ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] ’11 settembre 2001 il presidente si schierò a fianco degliStatiUniti e offrì un uso limitato delle basi aeree alla coalizione registrato un'affluenza mai così alta nella storia del Paese (oltre il 60% degli aventi diritto), nonostante gli scontri e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...