VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e nel Brasile, poi negli StatiUniti: inoltre in Austria, in storia ling. e nazionale del Trentino, 1923, e in Ausonia, I, 1936); Pedrotti-Bertoldi, Nomi dialettali delle piante indigene del Trentino, 1931; G. Pedrotti, Vocabolarietto dialettale degli ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] della fanteria. Gli StatiUniti crearono anch'essi, prima organica di "gruppi di azione" (task forces degli Americani) il cui unico fattore di omogeneità fra in pieno sviluppo. Fatto nuovo nella storia dell'arte militare: i continenti, gli ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] certo, un grande evento storiografico, destinato a segnare la storiadegli studi della tradizione classica, ma fu anche altro, e su quello filologico, sia in Europa sia negli StatiUniti, per opera degli allievi di Kristeller (ai quali si deve anche ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] ricostituzione dell'unità resero necessaria la frequente convocazione dell'assemblea deglistati regionali (1498-1515 e 1593-1608), voll. 3, ivi 1910-13.
Per la storia antica della regione: K. Bittel, Die Kelten in Württemberg, Berlino 1934; Fr. ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] lampante, secondo C. Marta (2005), degli abusi della categoria 'etnico'. Le cause 3 milioni e mezzo, per lo più nati fuori dagli StatiUniti. R.E. Park nel 1950 indicò un ciclo delle attuali non risalgono più alla storia coloniale di un Paese. Nella ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] degli Almohadi; e quando le lotte intestine spezzarono l'unità dell'impero di questi ultimi, Valenza tornò ad essere la capitale d' un regno indipendente (1228-38). Ma il nuovo stato privilegi (1707); la sua storia perdette ogni rilievo. Basterà ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] la creazione di uno speciale istituto di sconto.
Storia. - Il governo nazionalista presieduto da Malan, deglistati afro-asiatici, si sviluppò una notevole opposizione interna, sia ad opera dei gruppi bianchi "inglesi" organizzati nel Partito Unito ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] Storia. - Il regime di Mobutu Sese Seko, al potere ininterrottamente dal colpo di stato del 1965, ha subito un'ulteriore erosione di credibilità nel corso degli garantita dall'appoggio degli alleati tradizionali (StatiUniti, Francia e Belgio ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] si sono rivelate essenziali sia per altri Paesi europei sia per gli StatiUniti). Il prius storico e logico di questo processo è la nascita cornici istituzionali degliStati-nazione. Se si trattò di una scelta imposta dalla storia e dalle ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] di confini da parte deglistati interessati, per venire incontro Europa, nei paesi arabi e negli StatiUniti, e di comunità curde nei a political dilemma, Boulder 1990; M. Galletti, I curdi nella storia, Chieti 1990; F. Froio, I curdi, Milano 1991; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...