Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di libero scambio tra StatiUniti e Medio Oriente a partire dal 2013.
Le valutazioni degli effetti del partenariato , proprio come i peripli antichi, oltrepassa i confini tra storia reale e racconto fantastico, facendo parlare la realtà e al ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e la richiesta di convocazione degliStati Generali. Ed è stata proprio questa circostanza che ha comando impossibile. Stato e società nell'Italia liberale, Bologna 1988.
Romanelli, R. (a cura di), Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la laicità e la pace”: cioè per l’unitàdegli uomini nella giustizia e nel diritto, per la Nel 1998, in occasione degliStati generali della sinistra a veda A. Landolfi, Compagni di viaggio: storiadegli indipendenti di sinistra da Milazzo a Romano ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] esule negli StatiUniti, allo scopo . Varni, Imola 1990; Il Mezzogiorno nell'Occidente. Antologia degli scritti e dei discorsi, a cura di G. Ciranna, . 1946-1953, in Id., Scritti, III, Momenti di storia italiana nel '900, a cura di T. Amato - M ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] vicende degli uomini del storia del concetto di ubiquitas imperiale.
Nel 1938, quando la sua sopravvivenza in Germania era ormai divenuta impossibile, K. abbandonò definitivamente il paese, per trasferirsi prima in Inghilterra e poi negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] e alle spalle.L'esercito romano subì nel corso della sua storia secolare numerose trasformazioni. Le legioni (da 3.500 a 5. (Gabinetto, Office of Secretary of Defence negli StatiUniti, ecc.) e degli organismi militari di vertice. In assenza di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] degliStati nazionali; la tendenza sempre più marcata verso un policentrismo articolato in modo tale da rifiutare, per sua natura, forme forti, e personificate, di espressione e rappresentazione dell'unità E., Sovranità (storia), in Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] degli emigrati italiani largamente simpatizzante verso il fascismo, e il movimento anarchico totalmente disorganizzato. È merito del B., durante la sua lunga permanenza negli StatiUniti ; P. C.Masini, Storiadegli anarchici italiani da Bakunin a ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Stato di Torino, Sez. I, Arch. Castelli, m. 6 (O. Vimercati); Ibid., Gabinetto del Ministero degli Interni, m. 40; Milano, Arch. civico, Beneficenza pubblica, cc. 53, 55, 56; Milano, Arch. stor agli esordi dell'Unità, in Nuova Riv. stor., LXII (1978 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] dell'allora. vicepresidente dei neonati StatiUniti John Adams), la Storia ha un'indubbia vitalità. La Bibl. pubblica di Siena.... VI, Siena 1847, p. 219; C. Cantù. Storiadegli Ital., III, Torino 1858, p. 804; N. Tommaseo, Diario intimo, a cura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...