GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] 2 ott. 1948 all'Unità, organo del Partito comunista italiano, chiamò addirittura in causa il ministro degli Interni M. Scelba. Microstoria di una strage di Stato, Milano 1997; G. Di Lello, La vicenda di S. G., in Storia d'Italia (Einaudi), Annali12, ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] km orari e, soprattutto, era stato l'unico degli undici piloti partiti da Roma F. partecipò a Norfolk (Virginia, StatiUniti) alla coppa Schneider, pilotando uno Paris 1967, ad Indicem;E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] il 29 febbr. 1836, il 10 agosto fu deportato per gli StatiUniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G. . naz. degli scritti... di G. Mazzini, V, pp.40 s.; XXXIII, p. 82; LIII, p. 298; A. Sandonà, Contributi alla storia dei processi ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] .
Nel febbraio del 1933 si recò negli StatiUniti per prepararsi a battere il record mondiale di Storia dell'aviazione, Torino 1973, pp. 98, 100-03, 201; R. Abate, Storia dell'aeronautica ital., Milano 1974, pp. 190, 192;G. Procacci, Storiadegli ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] inverso, verso occidente, attraversando gli StatiUniti e visitando Honolulu, la Nuova Zelanda sulla difficoltà degli approvvigionamenti, sul 83; F. Curato, L'insurrezione e la guerra del 1848,in Storia di Milano, XIV,Milano 1960, pp. 264 n. 1, 289, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] sia dei costi e immobilizzi sia degli impliciti giri e impegni di affari le rotte passeggeri prebelliche per gli StatiUniti e il Brasile - Argentina, Banco di Roma, l'esaustiva ricerca di L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, I-II, Roma 1982-83, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] da imparare dalla storia, che è maestra di vita", mentre nel presente momento storico, in cui "la società degli uomini sembra entrare del concilio avvenne nel pieno della gravissima crisi tra StatiUniti e Unione Sovietica, nota come crisi di Cuba, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] esule negli StatiUniti, allo scopo . Varni, Imola 1990; Il Mezzogiorno nell'Occidente. Antologia degli scritti e dei discorsi, a cura di G. Ciranna, . 1946-1953, in Id., Scritti, III, Momenti di storia italiana nel '900, a cura di T. Amato - M ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] degli emigrati italiani largamente simpatizzante verso il fascismo, e il movimento anarchico totalmente disorganizzato. È merito del B., durante la sua lunga permanenza negli StatiUniti ; P. C.Masini, Storiadegli anarchici italiani da Bakunin a ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Stato di Torino, Sez. I, Arch. Castelli, m. 6 (O. Vimercati); Ibid., Gabinetto del Ministero degli Interni, m. 40; Milano, Arch. civico, Beneficenza pubblica, cc. 53, 55, 56; Milano, Arch. stor agli esordi dell'Unità, in Nuova Riv. stor., LXII (1978 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...