• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2230 risultati
Tutti i risultati [2230]
Storia [432]
Biografie [409]
Geografia [224]
Arti visive [214]
Economia [178]
Geografia umana ed economica [153]
Diritto [167]
Religioni [139]
Storia per continenti e paesi [116]
Temi generali [128]

EGMONT, Lamoral, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 18 novembre 1522 nel castello di La Hamaide (Hainaut), da Giovanni IV conte di Egmont e da Francesca di Lussemburgo. Come suo padre e altri membri dell'illustre famiglia olandese alla quale egli [...] conforme ai desiderî della nobiltà dei Paesi Bassi. Il re lusingò la sua vanità, ma E. non cedette. L'irritazione provocata da questo insuccesso fu una delle cause del "Compromesso dei nobili" del 1566 (v. paesi bassi: Storia). E. non faceva parte di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PARMA – GUGLIELMO D'ORANGE – STURM UND DRANG – ASSOLUTISMO – PAESI BASSI

DRENTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Provincia dei Paesi Bassi, vasta 2666 kmq. e con 221.600 ab. (valutazione del gennaio 1930), 80 per kmq.: è la meno popolata dell'Olanda e rimane di molto indietro alla Frisia confinante (120 ab. per kmq.). [...] .000 ab.); Koevorden (10.000 ab.), una volta fortezza importante. Storia. - Drente è forse la parte più antica dell'Olarda dal punto delle Sette Provincie, per quanto dotata di un governo separato. Divenne provincia del regno dei Paesi Bassi nel 1813. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE GERMANICO – BARBABIETOLE – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

FEENSTRA, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Storico del diritto olandese, nato a Batavia (odierna Jakarta, Indonesia) il 5 ottobre 1920. Conseguito nell'aprile 1949 il dottorato in Storia del diritto presso l'università di Amsterdam, nello stesso [...] studi di E. M. Meijers (Etudes d'histoire du droit, i-iv, 1956-73) e si è interessato della storia degli ordinamenti municipali dei Paesi Bassi (Les villes des Pays-Bas septentrionaux, in Recueils Jean Bodin, iv, 1954, pp. 605-33; Le droit privé ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO COMUNE – PAESI BASSI – INDONESIA – GIURISTI

BOSCO DUCALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città olandese, dal 1814 capoluogo del Brabante settentrionale con 41.632 ab. (calcolo del 31 dicembre 1927), in una bassura paludosa tra Dommel e Aa, tra molti canali, di cui uno mette Bosco Ducale in [...] fiorente industria del cuoio, di calzaturifici e d'oggetti di lusso. Storia. - La città è antica ma d'incerta origine; già nel 1134 IV e Pio IV procedettero alla riorganizzazione ecclesiastica dei Paesi Bassi, Bosco Ducale divenne sede d'un vescovo. ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI VESTFALIA – SHERTOGENBOSCH – RINASCIMENTO – PAESI BASSI – CAMPANILE

CHEMNITZ, Bogislaw Philipp

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e pubblicista, nato a Stettino nel 1605 da vecchia e notabile famiglia della Germania settentrionale, morto nel 1678 a Hallstad in Svezia. Compiuti studî di stqria e di giurisprudenza a Jena, militò [...] nel 1627 al servizio dei Paesi Bassi e più tardi della Svezia. Lasciò l'esercito col grado di capitano. Recatosi nel 1640 in Svezia, 1644 dalla regina Cristina di Svezia di scrivere la storia della guerra tedesco-svedese, fece uscire nel 1648 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – CASA D'AUSTRIA – GIURISPRUDENZA – PAESI BASSI – FRAUENFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMNITZ, Bogislaw Philipp (1)
Mostra Tutti

DES MAREZ, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico belga, nato a Courtrai il 15 agosto 1870; dal 1901 professore nell'università di Bruxelles. È anche archivista della città di Bruxelles. La sua prima grande opera (Histoire de la propriété foncière [...] storia del diritto con la storia della realtà economica e sociale. La storia del diritto, cosi intesa, ha condotto il Des Marez verso lo studio della storia i rapporti fra l'arte italiana e l'arte dei Paesi Bassi. Bibl.: Manifestation G. D. M. ( ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – BRUXELLES – COURTRAI – M., IN – GAND

TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri (1702) Francesco Lemmi Nacque a Torino il 27 novembre 1658. Amico e consigliere di Vittorio Amedeo II, che lo decorò del collare [...] vicegovernatore dei Paesi Bassi nelle assenze del principe Eugenio dal 1714 al 1725, gratificato e onorato di feudi e di titoli nobiliari austriaci, morì a Vienna il 12 gennaio 1726. Bibl.: Carte Manno, nella bibl. del re a Torino; D. Carutti, Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri (5)
Mostra Tutti

famiglia

Enciclopedia on line

famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] che ne hanno fatto il proprio oggetto, la storia dei quali segue passo passo quella delle scienze umane e (come, per es., il diritto di avere o adottare figli). I Paesi Bassi sono stati i primi a riconoscere il matrimonio omosessuale. In Francia, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – DISCENDENZA MATRILINEARE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ISTITUTO MATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su famiglia (16)
Mostra Tutti

decolonizzazione

Enciclopedia on line

Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] quali il movimento dei paesi non allineati (➔) e il gruppo dei 77 paesi in via di un frazionamento di gruppi legati da storia e cultura comune e da dipartimenti e territori d’oltremare. Ai Paesi Bassi rimangono le Antille Olandesi (nel 1986 se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SULTANATO DELLE MALDIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

cristianesimo

Enciclopedia on line

La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] che iniziarono così una loro storia, tutta orientale. Agli eminenti dei paesi europei, con una significativa differenza tra l’Europa del Nord dove, pur essendo presenti alcune nazioni cattoliche (Repubblica di Irlanda 91,5%; Belgio 85%; Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristianesimo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 223
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali