DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] del duca d'Angiò, che mirava ad intervenire nei PaesiBassi e a sposare Elisabetta d'Inghilterra, progetti decisamente avversati , XVII (1941), pp. 197 ss.; L. von Pastor, Storiadei papi..., IX, Roma 1955, ad Indicem; B. Katterbach, Referendarii ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] 1692, quando l'arcivescovo antigiansenista di Malines, nei PaesiBassi spagnoli, provò a forzare la mano, non solo -403; S. D'Aloe, Storia della Chiesa di Napoli provata con monumenti, II, Napoli 1873; L. von Pastor, Storiadei papi, XIV, 2, Roma ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] Vienna e Presburgo nel 1759 e la solita Favola dei tre gobbi. Dopo poche date gli fu negato (trad. it. Viaggio musicale in Germania e PaesiBassi, Torino 1986, pp. 60-62); J.F gjennom 1000 år (La storia musicale norvegese: correnti principali nella ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] dei reali di Napoli (ne parla Maria Carolina in una lettera dell'aprile 1795; cfr. Correspondance..., I, p. 285).
Risiedette nei PaesiBassi L'ascesa di G. Acton al governo dello Stato, in Arch. stor. per le prov. napol., XCVIII (1980), pp. 468, 504- ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] affidato l'incarico di una massiccia offensiva dai PaesiBassi, e mentre dal canto suo l'imperatore avrebbe 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, passim;L.von Pastor, Storiadei papi, XIII, Roma 1931, passim;B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] tuttora irrisolta, delle vicende nei PaesiBassi, e dei progetti per un matrimonio anglo- Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256, 280, 303, 313;L. von Pastor, Storiadei papi, XII, Roma 1930, pp. 229, 519-522, 527, 531 s., 536, 539-542, 551, ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] dei beni; fuggito all'estero, finì per stabilirsi a Bologna, dove morì il 18 maggio 1749.
Il D. intanto era stato avviato alla carriera militare. Era nei PaesiBassi Assen 1930, pp. 74-91; L. v. Pastor, Storiadei papi, XVI, Roma 1934, 1, pp. 252 s.; ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] scritti ambrosiani anche in paesi lontani da Milano spettanti alla storia ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, III, Milano . per la storiadei canonici di S. Ambrcgio (M.D., n. 22-23), in Arch. stor. lomb., XCVIII ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Dei. In questa versione la partitura fu pubblicata da Schott nel 1908 con dedica alla memoria di Umberto I, e immediatamente circolò in Germania, Inghilterra, Svezia, PaesiBassi R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia nazionale di Santa ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] riuscire ad eliminare l'accanita resistenza dei canonici che lo costrinsero varie volte ritorno passò per i PaesiBassi spagnoli ed ottenne dal duca , a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. XXII, 425, 429, 431, 446, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...