CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] Filiberto il giorno in cui questi lasciò i PaesiBassi e gli confermò il suo titolo di luogotenente dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e fil., s. 5, VI (1898), pp. 11, 12, 73; Id., Docum. di storia sabauda dal 1510 al 1536, in Miscellanea di stor ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] altro a Monaco di Baviera, Varsavia (1904), PaesiBassi (1905), Spagna e Portogallo (1906-07), Pio XI, Pio XII), alla maggior gloria dei quali dedicò ogni sua energia di musicista e 1982).
La sua posizione nella storia della musica si definisce, in ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] génie y manquait". Comunque la fama dei suoi meriti valicò i confini di Francia , recatosi nei PaesiBassi, ove si s Dict. of Music and Musicians, II, London 1966, p. 26; La musica, Enc. stor., Torino 1966, I, pp. 541, 694; II, pp. 96, 842; IV, pp. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] tra Portogallo e Svezia e tra Norvegia e PaesiBassi (1934), delegato italiano alla conferenza dell'Unione 1924-25 gli era stato conferito l'incarico di insegnamento di storiadei trattati presso la scuola di scienze politiche dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] nel 1293…, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital.,n. s. I,1 (1855), p. 5; bassi…, XVIII, Firenze 1749, pp. 75 ss.; L. Cantini, Saggi istorici d'antichità toscane…, IV, Firenze 1796, pp. 109 s; L. Biadi, Memorie di S. Pietro in Bossolo e deipaesi ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] , innanzi tutto.
Quando l’imperatore rientrò nei PaesiBassi, Veralli lo seguì. A Bruxelles fu raggiunto et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, p. 30; L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medioevo, VI-VII, Roma 1927-1928, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] Paolo Arnolfini), si conferiva a Maria il possesso dei beni ereditati dal padre e, in più, , Francia, Germania, PaesiBassi e Inghilterra, il 10, 16, 83, 92, 94, 134; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, a cura di C. ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] dei grandi atti di intolleranza religiosa della prima età moderna. Essi furono costretti a migrare in altri Paesi d’Europa o a praticare il nicodemismo. Molti trovarono rifugio nei PaesiBassi della alterità. Studi di storia della tolleranza offerti a ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] si recò nel dicembre dello stesso anno nei PaesiBassi, per compiere con successo una "levata" di Gustaf Adolf, II, Leipzig 1927, pp. 167 s., 185; L. von Pastor, Storiadei papi, XIII, Roma 1931, p. 302; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] nutriva nei confronti di Lobkowitz e dei dissensi fra lui e altri generali, regio in Lombardia e nei PaesiBassi austriaci. Il G. consigliava partito austriaco nel Regno di Napoli al 1744, in Arch. stor. per le provincenapoletane, VI (1881), pp. 37-73 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...