Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro [...] Ambizioso e impetuoso, fu una delle figure dominanti della storia europea. In lotta, se pur non sempre apertamente, territoriale dei suoi possessi borgognoni e deiPaesiBassi, si scontrò con le città alsaziane e con i duchi di Lorena (Bassa Unione ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico originario deiPaesiBassi (Nes 1885 - Amersfoort 1955), sacerdote nel 1908, professore di storia ecclesiastica nel seminario di Utrecht (1914) di cui poi divenne rettore (1931), arcivescovo [...] titolare di Rusio (1935) e quindi arcivescovo di Utrecht (1936), creato cardinale nel 1946. Autore di varî libri sul cattolicesimo nei PaesiBassi, sulla storia della Frisia e su F. Ravesius. ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Dokkum 1600 - Aia 1669). Fu residente delle città anseatiche. Scrisse Saken van Staet en Oorlogh, cioè la storia contemporanea deiPaesiBassi dal 1621 al 1668 (12 voll., 1657-71). Inoltre: [...] Verhael van de Nederlandsche Vredehandeling (1655) e Herstelde Leeuw, of discours over 't gepasseerde in de Vereenighde Nederlanden in 't Iaer 1650 ende 1651 (1652) ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (n. L'Aia 1933). L'opera di N., tradotta in più di trenta lingue, e a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di [...] America, che ha continuato negli anni soggiornando infine tra i PaesiBassi, la Germania e la Spagna. Dopo alcune raccolte di (1998; trad. it. Il giorno dei morti, 2001) N. riflette sul significato della Storia e sul suo rapporto con il presente, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] condusse a risultati di rilievo. Nei riguardi della situazione deiPaesiBassi, il papa si dimostrò, sin dai primi anni del pontificato di C. VIII rimane, a tutt'oggi, L. von Pastor, Storiadei papi, XI, Roma 1929, la quale è basata su di un'ampia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] resistenza a Roma; e dai territori deiPaesiBassi passati sotto l'egida imperiale, il card Iscrizioni delle chiese... di Roma, Roma 1869-1884, ad Indices; L. von Ranke, Storiadei papi, Firenze 1968, pp. 939-943; V. E. Giuntella, Roma nel Settecento ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] più significative: ventisei martiri del Giappone, diciannove deiPaesiBassi, martiri di Gorkum, alla fine del Cinquecento, settembre alla vigilia del plebiscito del 2 ottobre 1870, in Cristianesimo nella storia, 2010, n. 31, pp. 33-74; E. Camurani, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] scuole musicali del Nord della Francia e deiPaesiBassi, introdusse una quindicina di chierici di 126-44. Non esistono una biografia scientifica di C. VI né una storia del suo pontificato, ma solo articoli biogr., in partic. quello molto ricco ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] il 23 marzo 1568. In aprile, i calvinisti deiPaesiBassi si sollevarono: Luigi di Nassau invase la Frisia e Historical Society", ser. V, 2, 1961, pp. 23-42.
L. von Ranke, Storiadei papi, I, Firenze 1965, pp. 256 ss.
F. Braudel, La Méditerranée et le ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] militare di E. e quella acquisita nel governo deiPaesiBassi avevano radicato in lui la ferma convinzione che solo dal 1553 al 1559, in Atti d. R. Accad. d. Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 5, VI (1898), pp. 3-123; Id., E. F. in ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...