INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , senza aspettare i risultati dell'inchiesta avviata nei PaesiBassi spagnoli, e alcune settimane più tardi, il 26 430; X (1960), pp. 77-114, 245-296, 365-423; L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 2, Roma 1961, pp. 1-307; Y ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] scacchiere meridionale, per tenerla lontana dai PaesiBassi e non coinvolgere gli Anglo-olandesi.
paese, tanto quanto i Borboni di Francia contribuirono negli stessi decenni a screditarla; perciò non a torto egli è passato alla storia come uno dei ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Nel corso di questo viaggio e delle successive visite nei PaesiBassi, in Germania, in Svizzera, in Grecia e in altri collezionisti americani, il più importante dei quali fu la signora Gardner. Il primo articolo di storia dell'arte del B. apparve il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] L. v. Pastor, Storiadei Papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 311-538 (ma v. anche L. v. Ranke, Storiadei Papi, Firenze 1959, pp Van der Veken e altri riguardante il giansenismo nei PaesiBassi, La correspondance antijanséniste de Fabio Chigi nonce à Cologne ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] a distaccarsi dalla comunità deiPaesi ad economia capitalistica». la gerarchia aziendale nelle sue fasce più basse e, dall’altro, dato adito a è in G. Berta, La Fiat dopo la Fiat. Storia di una crisi. 2000-2005, Milano 2006. Sui risvolti dinastici ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] di intonazione gallicano-regalista della Sorbona.
Nei PaesiBassi il governo dell'A. conseguì, mediante la , Tomus posterior, Romae 1710); in riferimento alla storia della Chiesa, cfr. L. v. Pastor, Storiadei Papi, X-XII, Roma 1928-30, passim ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. PaesiBassi), secondogenito dell'imperatore [...] antisveva nel Basso Reno, quando futuro del paese. Anche Costanza Anche riguardo alla composizione del Collegio dei familiari le notizie risalgono solo al G. B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIX, Roma 1906; Continuatio Aquicinctina ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] che avrebbe dovuto sposare il duca d'Orléans, i PaesiBassi invece di Milano. Inoltre, il D. doveva sondare le dell'Ordine di Montoliveto, Gubbio 1920, pp. 13 s.; L. von Pastor, Storiadei papi..., V, Roma 1924, ad Indicem; VI, ibid. 1944, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Francia e Impero si era riaccesa con violenza anche nei PaesiBassi, in Lorena, nel Mediterraneo; i legati, quindi, a cura di J. Lestocquoy, Rome 1972, ad ind.; L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, VI, Roma 1927, pp. 3-299; A ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] et de réserve" (Maturi, p. 221); con i PaesiBassi fu concluso nel 1827 un concordato che in qualche modo Soc. economica di Chiavari, XI (1933), pp. 85-97; L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, XVI, 3, Roma 1933, pp. 248, 425 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...