ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] importatori di pastello nei PaesiBassi. Nel 1545, a contrada San Giusto, confinante con i beni dei Guinigi per 930 (sic) scudi, una Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] ad E. Foscarari, in Arch. stor. ital., LXXIV (1916), pp. 142-144; L. v. Pastor, Storiadei papi…, VI, Roma 1927, p. rogo, Bologna 1997, p. 131; S. Peyronel Rambaldi, Dai PaesiBassi all'Italia. Il Sommario della Sacra Scrittura, Firenze 1997, ad ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] decidere se inviare un legato apostolico nei PaesiBassi sconvolti dai contrasti confessionali. Non dovette 1581-1586), in Arch. della Società romana di storia patria, CV (1982), pp. 249, 256; L. von Pastor, Storiadei papi, IX-X, Roma 1928-29, ad ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] franco-olandese per la lotta contro gli Spagnoli nei PaesiBassi, del marzo l'occupazione della Valtellina da parte à 1635, Lille-Paris 1920, passim; L. von Pastor, Storiadei papi, XIII, Roma 1931, passim; B. Katterbach, Referendarii ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] 1570, soggiornò qualche tempo nei PaesiBassi e, al ritorno, un altro a Roma.
Borgaruccio, fratello minore dei precedenti, coltivò le umane lettere IV, Milano 1803, pp. 9, 207, 284; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Firenze 1843, p. 303; L. De ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] impegnarono ugualmente nel commercio nei PaesiBassi. Negli anni Quaranta gli affari 9 marzo, nonostante fosse circondato dall'ostilità dei Senesi, che vedevano in lui l' Iacopo Guicciardini, in Bull. senese di storia patria, XXIII (1964), pp. 108- ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] tempo, 1607-1621, Padova 1962, p. 59).
I PaesiBassi spagnoli, infatti, per la loro appartenenza al dominio asburgico e belge de Rome, XXVII (1952), p. 69; L. von Pastor, Storiadei papi, XI-XII, Roma 1958-62, ad indices; Sinodi diocesani italiani. ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] come uno dei più attivì oppositori dell'eresia. Nel 1209 si recò nel Nord della Francia, nei PaesiBassi e della volgar poesia, II, Venezia 1730, pp. 33-37; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 115; F. Diez, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] sia Cremona che i PaesiBassi erano sotto il 1951, pp. 20, 43 s.; Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi (catal.), Milano 1951, p. 4; J. Bruyn, a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 715-717; Antichi ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] diffusione internazionale e larga partecipazione deipaesi latini. Nel '41, infine italiani - come M. Malpighi e A. Bassi - ma anche per l'opera di studiosi (nella collana "Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia"). R. Di Tocco ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...