HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] % (più che in ogni altro paese dell'America latina). Il caffè (350 il minore dell'America latina e uno dei più bassi del mondo e tende a diminuire ulteriormente , Les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia. - Consolidato il suo potere personale, F ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] . di Germania, Gran Bretagna e PaesiBassi, dai quali provengono anche le maggiori économique du Paraguay, Parigi 1977.
Storia. - Il regime del gen. la sua voce contro la dittatura, a favore dei diseredati. Nel 1970 il contrasto fra la Chiesa ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] è, dall'agosto 1957, capitale estiva.
Storia. - La visita a T. del nei quali si sanciva la definitiva cessazione dei rispettivi protettorati e si riconosceva l'indipendenza Spagna, Gran Bretagna, Italia, PaesiBassi e Portogallo si accordavano con il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] diretti in particolare verso gli Stati Uniti, i PaesiBassi, il Portogallo, l'Italia e l'Angola: straniere interessate dal basso costo della manodopera.
Storia*
Agli inizi del inizi del Duemila una crescita dei consensi e, dopo essersi affermato ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] due terzi sono piante artiche. Bassi cespugli di salici arbustacei con betulle dal Parlamento dell’uno o dell’altro dei due Paesi.
Gli eventi della Seconda guerra mondiale, di re e personaggi famosi e storie di intere famiglie. Si tratta, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] e una in quello orientale (Dacca) e una Suprema Corte.
Storia. - Morendo l'11 settembre 1948 a Karachi, il qā'id può rimanere valida anche se il paese necessariamente si avvia a diventare uno alcuni dei sigilli di Mohenjo Daro.
Nella bassa valle dell ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] vengano esaminati alla luce dei concetti e dei metodi propri dell'ecologia classica. Un esame della storia dell'ecologia dimostra, molto alta nei paesi con scarse risorse territoriali e alta densità di popolazione, come i PaesiBassi, il Giappone e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, Milano 19082 (Roma 1901-1907), Sulle pareti sono affrescate le Storiedei ss. Gioacchino e Anna e . 12° e il 13°, e il S. Bassiano (1284) del duomo di Lodi (v.), in ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , ma con essa è nata la storia della civiltà. Sebbene quel 75% di paesi del Terzo Mondo permarrà basso, mediamente 80 kg per ettaro contro i 145 kg della media mondiale, con un minimo di appena 25 kg per ettaro per la maggior parte deipaesi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ritorno per merci più bassi della norma, oppure d'Italia. Gli emigrati italiani nei movimenti operai deipaesi d'adozione (1880-1940), Milano 1983.
Blumer, di), Un altro Veneto. Saggi e studi di storia dell'emigrazione nei secoli XIX e XX, Abano ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...