Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] seguono Spagna, Giamaica e PaesiBassi. Principali fornitori (derrate maggiore scalo portuale e aeroportuale del paese.
Storia
Amministrate dalla Gran Bretagna come un 2000 confermarono all’UNC la maggioranza dei consensi, ma nel 2001 il governo ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] piccole autocefalie della Chiesa ortodossa.
Storia
Conferenze di C. La Francia, Germania, Inghilterra, Italia, PaesiBassi, Russia, Spagna e Turchia, norme per il passaggio delle navi da guerra deipaesi belligeranti. Paci di C. Quella del 382, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di alta qualità: la Champagne (vini spumanti), la Media e Bassa Loira, il Sud-Ovest (Bordeaux, Médoc), l’Est (Borgogna nella storia della F. sono stati esclusi dal secondo turno i candidati dei partiti che hanno strutturato la vita politica del Paese: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] comprendere la pianura della Cuiavia, e la Bassa Slesia, bagnata dall’Oder e dai l’inizio di una costante di tutta la storia polacca. Boleslao concluse la Pace di Bautzen sec. la Polonia fu uno dei primi paesi ad accogliere il Rinascimento italiano ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] celtica e vale «paese in mezzo alla pianura»), sorse intorno al 400 a.C. a opera dei Galli Insubri, e primato italiano conquistato nel Basso Impero. Occupata dagli Ostrogoti da allora la storia di M. fu soltanto storia di partecipazione subordinata ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] complessiva: un valore fra i più bassi dell'Europa occidentale. Sempre al censimento resources and their use, ibid., pp. 19-30.
Storia. - Dalla seconda metà degli anni Settanta la vita sviluppo dell'architettura deipaesi dell'Europa orientale, ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] flettersi, fino ai 7,7 del 2050 (ipotesi di una fecondità bassa).
In termini di incremento annuo di popolazione, il picco di registrate in precedenza nella storia, sia infine per l'atteggiamento protezionistico deiPaesi economicamente più avanzati. ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] Quezaltenango.
Il G. è un paese essenzialmente rurale: la popolazione agricola è economica della nazione, legati a uno dei più bassi livelli di vita di tutta l compatto di evocazione e interpretazione della storia guatemalteca nelle sue varie fasi e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del Fergana (cotone) e sul basso corso di ambedue gli immissarî dell'Aral il territorio della Corea del Sud (v. corea; Storia, in questa App.); intervennero da una parte le compito di coordinare l'economia deipaesi aderenti, sia con reciproche ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] energia elettrica è ancora a livelli molto bassi (10 miliardi di kWh nel 1970) in Population, XXIX (1974), pp. 535-52.
Storia. - Il periodo che inizia nel 1960, è stato stata negata dalla maggioranza deipaesi aderenti all'Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...