Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] S. (W. Diekema, A. Bousema).
Dei maestri fiamminghi che nel 15° e 16° sec. lasciarono un’impronta fondamentale nella storia della musica europea, pochi soltanto nacquero entro le frontiere degli odierni PaesiBassi. Tra questi figurano i polifonisti ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] La Svizzera del Nord Europa
A partire dal 15° secolo il ducato del Lussemburgo seguì la sorte deiPaesiBassi (v. anche PaesiBassi, storiadei), finendo dapprima sotto il dominio spagnolo (16° e 17° secolo), poi sotto quello austriaco (18° secolo) e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Maria di Borgogna ottenne i territori delle Fiandre e deiPaesiBassi; inoltre, facendo sposare il figlio Filippo il fatto di allusioni letterarie e politiche. Un complesso intreccio di storia, fantasia e mitologie è quello offerto da C. Ransmayr, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] a monumenti funerari, avvalendosi di artisti deiPaesiBassi, rifugiati in Inghilterra per motivi religiosi in opere che raffigurano animali; accanto al gusto della pittura di storia di tono minore e aneddotica aumenta quello per i soggetti medievali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i PaesiBassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] PaesiBassi protestanti (Olanda; per la storia di questi territori ➔ Brabante; Fiandra; Gheldria; Hainaut; Liegi; Limburgo; PaesiBassi). Rimasti sotto il dominio della Spagna, i PaesiBassi quelle olandesi nel regno deiPaesiBassi, ma la resistenza ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] cretese e danno luogo a quella micenea, prima fase della storia greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei arrivano : nascita della Repubblica delle province unite; il Sud deiPaesiBassi resta alla Spagna.
1588: l’invencible armada spagnola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Ferdinando e di Isabella fu l’età d’oro della storia spagnola: caduta Granada (1492) e conclusasi così la reconquista, la IV (1621-65) furono costretti a riconoscere l’indipendenza deiPaesiBassi e quella del Portogallo (1640) e invano, dopo il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] del Regno Unito (Isole Falkland, o Malvine), deiPaesiBassi (Aruba; parte delle Antille Olandesi).
Compresa nell’ l’unico paese escluso dagli aiuti è Cuba. La Carta di Punta del Este segna una data importante nella storiadei rapporti interamericani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] si comprende tenendo a mente le vicende proprie della storia lituana e la sua macchinosa evangelizzazione (1385); la fortemente influenzate dal Rinascimento italiano, tedesco e deiPaesiBassi. Tra le varie costruzioni barocche spicca la chiesa ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] modo dopo il 15°, le correnti islamiche, provenienti dall’India.
Storia
La storia di G. può essere fatta iniziare dalla penetrazione della cultura e -militare che avrebbe portato al dominio deiPaesiBassi su quasi tutto l’arcipelago indonesiano. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...