(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] chimiche, tessili e alimentari, concentrate principalmente a Digione.
Storia
Abitato da Edui, Mandubi, Sequani e Lingoni, in centrale e i PaesiBassi. Stato ricchissimo, soprattutto per le industriose città deiPaesiBassi, forte anche militarmente ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] economica europea e dal 1967 del Comando supremo alleato della NATO.
Storia
Originata da un mercato (Bruxella, 7° sec.), B. dal 16° sec. vi ebbero sede le autorità centrali deiPaesiBassi, accanto a quelle provinciali del Brabante. Al tempo della ...
Leggi Tutto
Città deiPaesiBassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] nel grande delta comune della Schelda, della Mosa e del Reno.
Storia
Forse nel 9° sec. sorse il villaggio di pescatori che dai PaesiBassi (1830) il porto riacquistò parte del movimento; con lo scavo (1866-72) del Nieuwe Waterweg divenne uno dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , l’atteggiamento minaccioso dei governi asiatici (soprattutto di quello indiano) e l’intervento del Consiglio di sicurezza dell’ONU indussero il governo dell’Aia ad abbandonare la partita. Dapprima unita ai PaesiBassi come Repubblica confederale ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
Il meccanismo della crescita della popolazione
È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle [...] livelli alti di natalità e/o bassi livelli di mortalità, e al contrario mano che si risale indietro nella storia, verso società per le quali Paesi sviluppati, che potrebbero non reggere l'intensità dell'invecchiamento e la concorrenza deiPaesi ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] riunificazione, che ha rappresentato l'episodio più importante della storia del Paese tra la fine del 20° sec. e l' gli altri denunciano i valori più bassi in assoluto). La G., com'è noto, è uno deiPaesi più urbanizzati del mondo: la popolazione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] all'esperienza inglese che a quella deipaesi scandinavi e deiPaesiBassi, è la ‛prassi pianificatoria continua 17-22.
Fiorentini, F., Verso la città-regione, in ‟Architettura, cronache e storia", 1962, VIII, 6, pp. 398-399.
Forrester, J. W., Urban ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] economici regionali. Infine, emblematico è il caso deiPaesiBassi, dove la centralizzazione è spinta al punto che non ultimo, il circolo vizioso - già ampiamente sperimentato nella storia e reso più che mai probabile dalla complessità dell'economia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] quella di premier del Paese; le consultazioni per il rinnovo della Camera bassa, convocate dall'uomo politico nella struttura sia nello spirito con cui è trattata la storiadei protagonisti, con un maggior risalto dato al carattere transitorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] -73), allarmare l’Inghilterra con un attacco diretto ai PaesiBassi austriaci (occupazione della Lombardia, di Parma e di Guastalla contribuisce a mantenere unito il paese in uno dei momenti più difficili della sua storia.
La vicenda Moro segna l ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...