Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] e meridionale scendono a valori molto più bassi, inferiori talvolta ai 300 mm.
Biogeografia
leader del Partito laburista J.G. Støre è stato incaricato di formare un gotico, che risentono dell’architettura deipaesi dell’Europa occidentale: S. Maria ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Arcangelo, sul Mar Bianco a 65° di lat. N, sia a Volgograd, sul basso Volga, quasi 2000 km più a S. Oltre gli Urali si scende sotto i 12°-13° sec.), storiadei figli del principe Vladimiro, tratti essenziali da quello deipaesi che hanno conosciuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] grandi pianure e la maggior parte delle isole, presenta la formazione dei frutici bassi o frigana e la macchia, che si spinge anche fino a 1000 a.C. La storia politica è invece di difficile ricostruzione: sembra che il paese fosse diviso in numerosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] .
La Repubblica di C. è uno deipaesi più densamente abitati del mondo. Se l dello stesso anno, prima donna nella storia del Paese a ricoprire tale carica. Nonostante l’ l’obiettivo di far uscire il Paese dalla bassa crescita degli ultimi anni, le ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] . è considerata nel novero deipaesi di nuova industrializzazione (il ’Africa occidentale per sopperire ai bassi prezzi del caucciù, la M Paese nel dicembre 2016, ha rassegnato le dimissioni, primo a rinunciare volontariamente al trono nella storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sollecitato la collaborazione deipaesi capitalisti attirandone gli investimenti con i bassi salari della manodopera il primo narra le avventure di un principe, il secondo la storia di due fratelli, figure divine scadute a personaggi di novella, ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 2500 km dalla costa).
Storia dell’esplorazione
Le prime bassi. L’industria dei beni di consumo, anche prescindendo dalle realtà del Giappone e della Corea del Sud, che costituiscono casi del tutto particolari, è ben sviluppata negli stessi paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ’asilo politico (la S. era uno deipaesi d’asilo più richiesti) e l’immigrazione i paesi della UE (Germania, Italia, Francia, PaesiBassi, è il soffitto ligneo (12° sec.) dipinto con Storie di Cristo e figure simboliche, della chiesetta di Zillis nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] è da ascrivere soprattutto a tassi di natalità particolarmente bassi (9,6‰ nel 2009), lontani dal compensare imposizione da parte deiPaesi occidentali di divina», 1728) e la Istorija rusiv («Storia del popolo della Rus´», 1770 circa). Personalità ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] dei pagamenti, così come si è del resto verificato nei paesi dell’Europa mediterranea.
Sempre centrale è la questione della partecipazione degli immigrati al mercato del lavoro del paese ospite. La storia , a bassa qualificazione e basso reddito.
...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...