Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] dollari). Il tasso di accrescimento annuo è relativamente basso (2,36%), nonostante che il tasso di . continuò a essere uno deiPaesi più poveri del mondo. Corno d'Africa. Eritrea e Etiopia tra cronaca e storia, Roma 2001.
M. Alberizzi, La pace fredda ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] dei prodotti agricoli. Il K., nonostante disponga di grandi potenzialità di crescita, rimane un Paese profondamente arretrato, con gravi squilibri, carenza di infrastrutture e una situazione sanitaria precaria.
Storia le più basse dell'Africa ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] nel 2002).
Il P. è uno deiPaesi più arretrati dell'America Latina e la alle infrastrutture, risultano tra i più bassi del continente. Tale organismo internazionale ha attività economica nel suo complesso.
Storia
di Paola Salvatori
L'Asociación ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] aiuti che i PaesiBassi continuano - sia pure con andamento alterno - a erogare, e nelle rimesse dei numerosissimi emigrati. stabilimenti per la lavorazione di prodotti agricoli e forestali.
Storia
di Ghita Micieli de Biase
La presenza sul territorio ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] stato il Portogallo (40%), seguito dai PaesiBassi, dal Brasile e dal Giappone; verso aux îles du Cap Vert, Paris 1995.
Storia
di Luisa Azzolini
In seguito a una di recente formazione, che ottenne 56 dei 79 seggi parlamentari, contro i 23 del ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] 4,6% grazie al rialzo dei prezzi dei minerali sui mercati internazionali e a rappresentino ben il 50% del PIL.
Storia
di Silvia Moretti
Al passaggio del secolo traffico di droga tra il S. e i PaesiBassi, Bouterse fu in seguito accusato da una corte ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] diretti in particolare verso gli Stati Uniti, i PaesiBassi, il Portogallo, l'Italia e l'Angola: straniere interessate dal basso costo della manodopera.
Storia*
Agli inizi del inizi del Duemila una crescita dei consensi e, dopo essersi affermato ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] due terzi sono piante artiche. Bassi cespugli di salici arbustacei con betulle dal Parlamento dell’uno o dell’altro dei due Paesi.
Gli eventi della Seconda guerra mondiale, di re e personaggi famosi e storie di intere famiglie. Si tratta, ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] la metà degli anni della sua storia, dalla prima dittatura militare (1957- sesto posto mondiale nella classifica deipaesi più popolosi. Allo stesso tempo arretratezza culturale, come testimoniato dal basso tasso di alfabetizzazione della popolazione, ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] incontro a Kiev tra i ministri degli esteri dell’Eu e quelli deipaesi che si affacciano sul Mar Nero. L’iniziativa è stata fortemente , Moldavia e Transilvania. La loro è stata una storia di mancata assimilazione, discriminazione e povertà, che li ha ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...